Utente:Noteman/Sandbox5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Jerry Siegel)
 
Riga 117: Riga 117:


<references/>
<references/>


==Addendum a zio Paperone==
===Il padrone di [[TUTTO]]===
{{cit|Mi devi ancora pagare l'affitto!|Zio Paperone a Paperino}}
{{cit|Paga i tuoi debiti|Zio Paperone a Paperino}}
{{cit|Pagami gli interessi|Zio Paperone a Paperino}}
{{cit|Il supermercato, la società elettrica, la società dell'acqua... sono mie! Pagami le bollette|Zio Paperone a Paperino}}
{{cit|Un aumento di stipendio??? Sbarabacquack, nipote degenere! Voi rovinamrmi?!?|Zio Paperone a Paperino}}
{{cit|Pagarti? Perché?? Dopotutto, sei mio nipote!|Zio Paperone, dopo aver spedito Paperino in una pericolosissima caccia al tesoro in Patagonia che neanche Indiana Jones.}}
Non so quanti se ne ricordano o se ne siano accorti, ma nelle storie italiane degli Anni Sessanta, il povero Paperino si ritrova ad avere zio Paperone come padrone di casa, e gli deve pagare l'affitto;
: zio Paperone è anche il padrone della società elettrica, della società dell'acqua e di quella del telefono, e chiede direttamente al nipote di pagargli le salatissime bollette;
: Paperino deve anche restituire allo zione un sacco di soldi in prestito; che lo zio gli conteggia pure gli interessi; che

Versione delle 22:26, 7 mar 2012

Jerry Siegel

Zio Paperone, in una tipica storia di Jerry Siegel.
(C) Siegel, De Vita, Disney.
« Io sono MALVAGIO! »
(Paolino Paperino, dopo essere stato colpito da un misterioso raggio rosso, in una tipica storia di Jerry Siegel)
« Siiì! Siamo cattivissimii!! »
(Le Giovani Marmotte, temporaneamente malvagie, in una storia di Siegel)
« Sono troppo ricco! »
(Zio Paperone)
« Odio i ricchi! »
(Jerry Siegel, prima di scrivere una storia dove zio Paperone sarà torturato orribilmente dai suoi stessi dollari, divenuti vivi)

Jerry Siegel è stato uno sceneggiatore di "Topolino" dal 1971 al 1981.

...

Sì, ha anche scritto qualche cartone animato per la Hanna & Barbera. ... ... ...

Negli anni Trenta inventò il personaggio di Superman. Esatto. Il primo supereroe. Gravissimo errore, che pagò per il resto della vita.

Il declino

Il declino di Siegel comincia all'inizio della sua carriera, nel 1934, con l'invenzione di "Superman", insieme a Joe Shuster. Il personaggio viene subito definito dagli editori "stupido" e impubblicabile. Nel 1939 l'editore National Allied Publishing lo pubblica. Il personaggio ha un successo planetario. Siegel e Shuster vengono licenziati, proscritti e cacciati in strada.

Il successo

Nel 1947 Siegel inventa Funnyman, un baldo supereroe che al posto del muscolo cardiaco ha un pugno a molla. Nessuno se ne accorge. E il successo del titolo? È quello degli editori di Superman, che si sono appropriati legalmente di tutti i diritti d'autore. Dopo qualche anno, Siegel considera seriamente il suicidio.

Gli anni di gavetta

Nel 1971 Mario Gentilini assume Siegel come soggettista e sceneggiatore di Topolino. Comincia un periodo di apprendistato.

La sua prima storia è Paperino e la macchina dell'eroismo: uno scienziato pazzo regala a Paperino una macchina mirabolante che lo trasformerà in un supereroe, quindi in un supercriminale e, alla fine, in un papero.

Il successo della storia lo spinge a scrivere nuovi soggetti... taralà, tarsalà,

Nel 1972 ripesca un vecchio nemico di Superman, il Giocattolaio, e dopo averlo trasformato in un gatto gli fa assalire la città di Paperopoli con un esercito di giocattoli giganti.

I personaggi

Ambiguità di Archimede

« Ecco a voi: il carrarmato Paperonio, costruito in calcinculio,[1] la supercazzutissima lega indistruttibile di mia invenzione ! »
(Archimede Pitagorico[2] nella storia di Siegel "Zio Paperone e le scimmie[3][4]")

Nelle storie di Siegel, Archimede ha poteri quasi divini, al livello di Lex Luthor, non solo inventa tutto, ma basta una sola idea perché la realizzi concretamente. Ricco? No. Continua a servire Paperone, passando dalla figura di bieco servo che realizza bassotti gonfiabili per puro divertimento del vecchio papero fino all'inquietante angelo custode di Paperino spia, dove comincia a seguire dappertutto il vecchio cilindro,anche in bagno, poi lo deruba in continuazione per rendergli tutti i soldi, sempre in continuazione, poi passa a dormire. infine spiega tutto, ponendo fine a storia inquietante con re medievali, C'erano anche quelli...

Servo di Paperone?

I supercattivi

Sono personaggi usciti dal nulla tra una vignetta e l'altra, cattivissimi, violenti e sadici, totalmente inarrestabili - almeno finché un gatto nero non gli taglia la strada ("Zio Paperone e il gatto nero", 1974[5])

« Paperone, ti odio! TI UCCIDO! AH AH AH! »
(Tipico supercattivo di Siegel.)
« Paperone, il denaro è il male! »
(Antagonista benintenzionato di Siegel e onestamente deciso a distruggere tutto il denaro di Paperone.)

Nelle storie di Siegel non ci sono cattivi: ci sono supercattivi. Come Mac-Keh-Fur-Fant (Zio Paperone e la statua gigante). Nomi pure scemi.

Compreso un cretino vestito da imperatore romano, con gli sgherri in costume da legionari e con campo di forza anti-pallottole.

In genere 'sti supercattivi prendono di mira Paperone e le sue ricchezze.

IL GUERRIERO... Baffo Peladroff...

Ricordate il Giocattolaio, nemico di Superman?

Il Terribile Giocattolaio è l'unico supercattivo che sia mai durato più di una storia. Almeno tre. Nemico delle Giovani Marmotte (Eeeeeh!) E si chiamava Abelardo. Con un nome del genere, uno diventa filosofo o criminale!

Altri supercattivi hanno favolosi giocattoli...

Zio Paperone e il viaggio nel Paese Che-Non-C'è: il Capitano D'Oro, mai più visto, offre a Paperone e Rockerduck enormi e sproporzionate ricchezze in cambio di... (anima?) e al loro rifiuto si offende a morte.

Il rapporto con il denaro

« Le guerre per il denaro hanno distrutto l'umanità! La Luna è uscita dall'orbita! Quando precipiterà sulla Terra, saremo spazzati via! Aaaaaaaah! »
(Un terrorizzato Archimede Pitagorico nella storia "Zio Paperone e la scorribanda nei secoli")


Zio Paperone e i troppi soldi

Out of Character

I personaggi sono incoerenti con la loro personalità ? Succede spesso, ma nella storia Zio Paperone e il rovesciamento cosmico almeno dà una spiegazione.

Allegria!

« La registrazione si interrompe qui! La storia dell'ultimo uomo è finita! »
(da Zio Paperone e la scorribanda nei secoli", con Zio Paperone finito nell'anno 487000)

FINE!

...

...

... Un attimo, e il suo lavoro extra-Disney?

Da Hanna & Barbera

Space Ghost. Il fantasma dello spazio. Supereroe di Alex Toth. Solito tizio che va a spasso per lo spazio ad arrestare cattivi. In compagnia di una coppia di minorenni e di una simpatica bestiola. I personaggi vi insospettiscono? Volete sapere cosa combinano di particolare? Niente! I due minorenni finiscono subito catturati dai cattivi. Prima che gli succeda qualcosa, però, arriva Space Ghost e li salva. Poi, prima che succeda qualcosa, arriva un nuovo cattivo e se li porta via. Poi, prima che gli succeda qualcosa, Space Ghost li ri-salva. Eccetera. Conoscete il genere.

E Superman?

Superman non compare nei fumetti Disney. Al massimo, Superpippo.

... Comunque, per chi è interessato, riepilogo in breve. Nel 1934 Siegel e Shuster inventano il personaggio a fumetti di Lex Luthor|un tizio pelato, intelligentissimo, che vuole conquistare il mondo e si fa chiamare "il superuomo" (The Superman). Non ha nessun successo così lo rifanno buono, forzuto e chiomato. Il resto è noto.

Voci supercorrelate

- Bassotto ipnotizzatore: “Tu odi il denaro, Paperone! Dammelo tutto, dammelo!”
- Paperone: “Sì, Genius, sì”
- Bassotto (in sovraccarico psichico): “NO! Mi accorgo adesso di odiarlo molto più di te! Tientelo!”
- Paperone: “ Io non lo voglio!”
- Bassotto con cervello esploso: “Nemmeno io... e tanti saluti! AAAARHH! Nessuno odia il denaro come Genius! NESSUNO!”
  • Zio Paperone: perché Siegel gli ha fatto vedere i sorci verdi.
  • Archimede Pitagorico: spalla frequente nonché servo fedele e imperituro di zP nelle storie di Siegel, anche quando non sembra proprio.
  • Arcicriminale: i cattivi sbucano fuori dal nulla, sono sadici e apparentemente inarrestabili.
  • Odio per il denaro: non avrà per ora una voce, ma è una fissazione di Siegel. Come si chiamerà, Plutofobia? (No: in ambito Disney solo i gatti soffrono di Plutofobia, e la ricchezza non c'entra).
  • Superman: ahimè, abbiamo dovuto infilarcelo per forza... l'ha creato lui! A proprio discapito.

Supernote

  1. ^ Kickasteel nell'originale inglese: il metallo per i mecha 'azzuti! Lo sceneggiatore è Jerry <Siegel, mica ceci!
  2. ^ Cito a memoria. Ché forse la lega si chiamava calciacciaio o qualunque cosa fosse in inglese. E Archimede usava un linguaggio meno colorito. Credo.
  3. ^ porporine. O anche rosa a pallini verdi. Nel corso della storia, zio Paperone ha pure le visioni di scimmioni dorati che lo minacciano.
  4. ^ Dorati, e vestiti come Vegeta. Vabbé, la storia è del 1974.
  5. ^ Al cattivo in questione viene un incredibile attacco di sfiga che gli capovolge temporaneamente la gravità, mandandolo a schiantarsi contro il soffitto della cattedrale.


Addendum a zio Paperone

Il padrone di TUTTO

« Mi devi ancora pagare l'affitto! »
(Zio Paperone a Paperino)
« Paga i tuoi debiti »
(Zio Paperone a Paperino)
« Pagami gli interessi »
(Zio Paperone a Paperino)
« Il supermercato, la società elettrica, la società dell'acqua... sono mie! Pagami le bollette »
(Zio Paperone a Paperino)
« Un aumento di stipendio??? Sbarabacquack, nipote degenere! Voi rovinamrmi?!? »
(Zio Paperone a Paperino)
« Pagarti? Perché?? Dopotutto, sei mio nipote! »
(Zio Paperone, dopo aver spedito Paperino in una pericolosissima caccia al tesoro in Patagonia che neanche Indiana Jones.)

Non so quanti se ne ricordano o se ne siano accorti, ma nelle storie italiane degli Anni Sessanta, il povero Paperino si ritrova ad avere zio Paperone come padrone di casa, e gli deve pagare l'affitto;

zio Paperone è anche il padrone della società elettrica, della società dell'acqua e di quella del telefono, e chiede direttamente al nipote di pagargli le salatissime bollette;
Paperino deve anche restituire allo zione un sacco di soldi in prestito; che lo zio gli conteggia pure gli interessi; che