Utente:Mario 86/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con '{{Utente:Mario 86/Intestazione}}')
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Utente:Mario 86/Intestazione}}
{{Utente:Mario 86/Intestazione}}
{{incostruzione}}
'''Varsavia''' è la capitale della [[Polonia]] ed {{citnec|è un importante centro scientifico, economico e culturale}}. Un tempo Varsavia era vista dalle altre capitali europee come una sorta di avamposto arretrato e provinciale. Ma se mai c'era qualcosa di vero in quel giudizio forse ingeneroso, certo oggi non c'è più. Da quando ha ospitato una serie di grandi eventi internazionali, fra cui i '''Campionati mondiali di bocce del [[2003]]''' e il festival di danza folk ''Stverska!'' del [[2006]], Varsavia si è trasformata in una città cosmopolita, iperattiva, con una vivace scena notturna, un ricchissimo calendario di manifestazioni culturali e un approvigionamento elettrico decisamente affidabile ovunque tranne che nei quartieri dell'estrema periferia. Certo i problemi non mancano, e l'[[inquinamento]] atmosferico è uno dei più gravi: molti visitatori sono stati colpiti dalla spessa coltre che incombe sulla città. Ma le cose stanno migliorando grazie alla recente adesione della Polonia al [[Protocollo di Kyoto]] e l'annunciato progetto di eliminare gradualmente il [[carbone]] come fonte energetica. Entro il 2018 tuttala produzione d'energia sarà a [[gasolio]]. Come recita il suo motto, Varsavia è ''"la città della crescita"'', una definizione che si applica perfettamente tanto ai suoi sobborghi in caotica espansione quanto all'attuale tasso di criminalità.

Versione delle 15:26, 7 giu 2010

Utente

Discussione

Sandbox

Template:Incostruzione Varsavia è la capitale della Polonia ed è un importante centro scientifico, economico e culturale[citazione necessaria]. Un tempo Varsavia era vista dalle altre capitali europee come una sorta di avamposto arretrato e provinciale. Ma se mai c'era qualcosa di vero in quel giudizio forse ingeneroso, certo oggi non c'è più. Da quando ha ospitato una serie di grandi eventi internazionali, fra cui i Campionati mondiali di bocce del 2003 e il festival di danza folk Stverska! del 2006, Varsavia si è trasformata in una città cosmopolita, iperattiva, con una vivace scena notturna, un ricchissimo calendario di manifestazioni culturali e un approvigionamento elettrico decisamente affidabile ovunque tranne che nei quartieri dell'estrema periferia. Certo i problemi non mancano, e l'inquinamento atmosferico è uno dei più gravi: molti visitatori sono stati colpiti dalla spessa coltre che incombe sulla città. Ma le cose stanno migliorando grazie alla recente adesione della Polonia al Protocollo di Kyoto e l'annunciato progetto di eliminare gradualmente il carbone come fonte energetica. Entro il 2018 tuttala produzione d'energia sarà a gasolio. Come recita il suo motto, Varsavia è "la città della crescita", una definizione che si applica perfettamente tanto ai suoi sobborghi in caotica espansione quanto all'attuale tasso di criminalità.