Utente:Manjusri/I tre regni (Romanzo): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 41: Riga 41:


== Il Regno di Shu ==
== Il Regno di Shu ==
Shu è il [[regno]] fondato a fatica da Liu Bei, grazie all'aiuto della sua cricca. Il Regno di Shu viene spesso chiamato anche Regno di '''Shu Han''', in quanto Liu Bei, dopo aver fatto stampare il suo [[albero genealogico]] ad una fiera di paese, scoprì d'essere cugino di terzo grado d'uno degli eredi al trono della ''fu'' gloriosa dinastia Han.
Shu è il [[regno]] fondato a fatica da Liu Bei, grazie all'aiuto della sua cricca. Il Regno di Shu viene spesso chiamato anche Regno di '''Shu Han''', in quanto Liu Bei, dopo aver fatto stampare il suo [[albero genealogico]] ad una fiera di paese, scoprì d'essere cugino di terzo grado d'uno degli eredi al trono della gloriosa dinastia Han.


Shu era il regno dove tutti erano più buoni anche quando non era [[Natale]], dove i forti aiutavano i deboli invece di pestarli e fregargli i soldi per la [[merenda]] e dove le vecchiette potevano attraversare le strade senza rischiare di essere investite da un risciò.
Shu era il regno dove tutti erano più buoni anche quando non era [[Natale]], dove i forti aiutavano i deboli invece di pestarli e fregargli i soldi per la [[merenda]] e dove le vecchiette potevano attraversare le strade senza rischiare di essere investite da un risciò.
Riga 49: Riga 49:
{{cit2|Il nuovo imperatore Cinese ha tutto per piacere: è giovane, è bello, ed ha una piacevole tinta giallognola!|[[Berlusconi]] riguardo la fondazione di Shu}}
{{cit2|Il nuovo imperatore Cinese ha tutto per piacere: è giovane, è bello, ed ha una piacevole tinta giallognola!|[[Berlusconi]] riguardo la fondazione di Shu}}


'''Liu Bei''' (pron. ''Liu Pei'') è il fondatore ed il primo imperatore del regno di Shu e l'eroe di grandi e piccini. È anche un po' sfigato, ma si sa, la sfortuna fa simpatia. Nato in una famiglia nobile ma senza una lira, visse un'infanzia segnata dalla povertà e dall'assenza del padre; la madre lo cresce coi soldi guadagnati rivendendo pannolini usati, da cui il celebre detto cinese "''Rendere pampers focaccia''".
'''Liu Bei''' (pron. ''Liu Pei'') è il fondatore ed il primo imperatore del regno di Shu e l'eroe di grandi e piccini. È anche un po' sfigato, ma si sa, la sfortuna fa simpatia. Nato in una famiglia nobile ma senza una lira, visse un'infanzia segnata dalla povertà e dall'assenza del padre; la madre lo crebbe grazie ai soldi guadagnati rivendendo pannolini usati, da cui il celebre detto cinese "''Rendere pampers focaccia''".


Una volta divenuto adulto, Liu Bei riuscì grazie ad una sequenza di borse di studio ed amicizie in alto ad emergere dalla povertà, ed ad assumere incarichi importanti.
Una volta divenuto adulto, Liu Bei riuscì grazie ad una sequenza di borse di studio ed amicizie in alto ad emergere dalla povertà, ed ad assumere incarichi importanti.
Riga 67: Riga 67:


=== Zhuge Liang ===
=== Zhuge Liang ===
[[Immagine:Zhuge Liang.jpg|right|thumb|180px|La copertina autografata del primo bestseller di Zhuge Liang.]]
[[Immagine:Zhuge Liang.jpg|right|thumb|200px|La copertina autografata del primo bestseller di Zhuge Liang.]]
{{cit2|Ma che cazz...?|Un confuso [[Testimone di Geova]] uscito da casa di Zhuge Liang che si è appena arruolato nell'esercito di Shu}}
{{cit2|Ma che cazz...?|Un confuso [[Testimone di Geova]] uscito da casa di Zhuge Liang che si è appena arruolato nell'esercito di Shu}}
'''Zhuge Liang''' (pron. ''Giughe Lian''), noto anche come ''Kongming'', è stato il primo <s>[[presidente del Consiglio dei Ministri]]</s> primo ministro del regno di Shu. Prima ancora è stato lo stratega di Liu Bei, il suo confidente nelle faccende amorose e colui che gli creava i mazzi per giocare a [[Magic]] contro Cao Cao. Zhuge Liang era un individuo estremamente intelligente e versatile, ed oltre ad essere politico ed stratega era anche un letterato ed un inventore; secondo gli storici fu lui ad inventare la [[balestra]], il [[frigo a legna]] ed a programmare la primissima versione del [[Mac OS X]].
'''Zhuge Liang''' (pron. ''Giughe Lian''), noto anche come ''Kongming'', è stato il primo <s>[[presidente del Consiglio dei Ministri]]</s> primo ministro del regno di Shu. Prima ancora è stato lo stratega di Liu Bei, il suo confidente nelle faccende amorose e colui che gli creava i mazzi per giocare a [[Magic]] contro Cao Cao. Zhuge Liang era un individuo estremamente intelligente e versatile, ed oltre ad essere politico ed stratega era anche un letterato, un abile musicista ed un inventore; secondo gli storici fu lui ad inventare la [[balestra]], il [[frigo a legna]] ed a programmare la primissima versione del [[Mac OS X]].


Zhuge Liang si mostrò inizialmente restio ad unirsi alla causa di Liu Bei, ed infatti rifiutò le sue prime due richieste. Tuttavia la terza volta Zhuge Liang decise di accettare e partecipare alla fondazione del regno di Shu. Il motivo di questo repentino cambiamento d'idea non è ancora chiaro; secondo l'autore del romanzo, Zhuge Liang, come un [[Buddha]], non poteva rifiutare una richiesta fatta per tre volte. Alcuni [[glottoteta|glottoteti]] sostengono invece che alla terza visita Liu Bei portò con se la foto di sua sorella. Al contrario, Gigi il Troione sostiene che che portò quelle di [[tua sorella|'''tua''' sorella]].
Zhuge Liang si mostrò inizialmente restio ad unirsi alla causa di Liu Bei, ed infatti rifiutò le sue prime due richieste. Tuttavia la terza volta Zhuge Liang decise di accettare e partecipare alla fondazione del regno di Shu. Il motivo di questo repentino cambiamento d'idea non è ancora chiaro; secondo l'autore del romanzo, Zhuge Liang, come un [[Buddha]], non poteva rifiutare una richiesta fatta per tre volte. Alcuni [[glottoteta|glottoteti]] sostengono invece che alla terza visita Liu Bei portò con se la foto di sua sorella. Al contrario, Gigi il Troione sostiene che che portò quelle di [[tua sorella|'''tua''' sorella]].
Riga 94: Riga 94:
Liu Shan (pron. ''Liù Scian'') è il figlio più celebre di Liu Bei, nonché colui che, tra mille vicissitudini, eredita il regno di Shu alla sua [[morte]]. L'[[autore]] del [[romanzo]] non si trattiene dal definirlo un povero fessacchiotto ogni qualvolta ne abbia la possibilità, sottolineando con enfasi come il [[giovane]] riesca a perdere con estrema facilità tutto quello che il [[padre]] ed i suoi allegri compari hanno conquistato con lacrime, sangue e sudore.
Liu Shan (pron. ''Liù Scian'') è il figlio più celebre di Liu Bei, nonché colui che, tra mille vicissitudini, eredita il regno di Shu alla sua [[morte]]. L'[[autore]] del [[romanzo]] non si trattiene dal definirlo un povero fessacchiotto ogni qualvolta ne abbia la possibilità, sottolineando con enfasi come il [[giovane]] riesca a perdere con estrema facilità tutto quello che il [[padre]] ed i suoi allegri compari hanno conquistato con lacrime, sangue e sudore.


In realtà il povero Liu Shan non ha colpe; dal [[DNA]] generato da Liu Bei ed una tizia la cui più grande idea è stata suicidarsi, non ci si può di certo aspettare nasca un abile diplomatico od un fine stratega. Come se il fattore genetico non avesse infierito abbastanza, bisogna ricordare che quando Liu Shan era ancora un neonato il padre lo ha sbattuto violentemente a terra, dando il colpo di grazia al suo povero cervello. Il palleggio di Liu Bei non fu l'unico episodio in cui il romanzo sottolineata l'amore che il sovrano provava per figlio. Sul letto di morte, Liu Bei convocò Zhuge Liang per dargli le sue ultime disposizioni:
In realtà il povero Liu Shan non ha colpe; dal [[DNA]] generato da Liu Bei ed una tizia la cui più grande idea è stata suicidarsi, non ci si può di certo aspettare nasca un abile diplomatico od un fine stratega. Come se il fattore genetico non avesse infierito abbastanza, bisogna ricordare che quando Liu Shan era ancora un neonato il padre lo ha sbattuto violentemente a terra, dando il colpo di grazia al suo povero cervello. Il palleggio di Liu Bei non fu l'unico episodio in cui il romanzo sottolinea l'amore che il sovrano provava per figlio. Sul letto di morte, Liu Bei convocò Zhuge Liang per dargli le sue ultime disposizioni:
{{Quote|Se quel cretino di mio figlio continua a fare le sue solite stronzate, non farti troppi problemi, anzi, deponilo e governa tu al suo posto.|Liu Bei}}
{{Quote|Se quel cretino di mio figlio continua a fare le sue solite stronzate, non farti troppi problemi, anzi, deponilo e governa tu al suo posto. E fai ministro quel cavallo.|Liu Bei}}
Insomma, il padre che tutti vorremmo.
Insomma, il padre che tutti vorremmo.