Utente:Malaugurio/Nonnotizie: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 3: Riga 3:


'''24 gennaio 2013'''
'''24 gennaio 2013'''
[[File:Astronauti_romantici.jpg|350px|right|thumb|«Ii does not harm to the romance of the sunset to know a little bit about it», cit. Carl Sagan. Credits, [http://phewsha.tumblr.com/ Fuchsia MacAree].]]

Sognatore. Così spesso finiscono le discussioni di quegli individui che invitano a cambiare approccio alle cose, all'economia e alla vita; con un epiteto che ha il potere di vanificare il valore di quello che era stato detto solo un attimo prima. Perché dare a qualcuno del sognatore rende automaticamente lecito spostare la sua discussione e le sue idee sul piano del ''non realizzabile'': ci sono problemi più urgenti e concreti - fame, malattie, disoccupazione – sui quali non ci si può permettere il lusso di perdere tempo in chiacchiere da salottino illuminista.
Sognatore. Così spesso finiscono le discussioni di quegli individui che invitano a cambiare approccio alle cose, all'economia e alla vita; con un epiteto che ha il potere di vanificare il valore di quello che era stato detto solo un attimo prima. Perché dare a qualcuno del sognatore rende automaticamente lecito spostare la sua discussione e le sue idee sul piano del ''non realizzabile'': ci sono problemi più urgenti e concreti - fame, malattie, disoccupazione – sui quali non ci si può permettere il lusso di perdere tempo in chiacchiere da salottino illuminista.
Non è certo questa però l'opinione degli uomini di scienza (non a caso il titolo è una citazione di Albert Einstein), quegli stessi che mettono le basi per la produzione delle cose di cui abbiamo bisogno tutti i giorni, i farmaci che ci aiutano a sconfiggere mali reali che ci affliggono e i computer e i telefoni che, in concreto, muovono i nostri guadagni e la nostra sgangherata economia. Questi uomini hanno partecipato al [http://www.auditorium.com/eventi/5419326 Festival delle Scienze] tenutosi a Roma all'Auditorium Parco della Musica la scorsa settimana, con lectio magistralis e conferenze, dalla neuroscienza all'alimentazione senza tralasciare economia e filosofia, per affrontare il tema della felicità come centro e fine ultimo della nostra esperienza.
Non è certo questa però l'opinione degli uomini di scienza (non a caso il titolo è una citazione di Albert Einstein), quegli stessi che mettono le basi per la produzione delle cose di cui abbiamo bisogno tutti i giorni, i farmaci che ci aiutano a sconfiggere mali reali che ci affliggono e i computer e i telefoni che, in concreto, muovono i nostri guadagni e la nostra sgangherata economia. Questi uomini hanno partecipato al [http://www.auditorium.com/eventi/5419326 Festival delle Scienze] tenutosi a Roma all'Auditorium Parco della Musica la scorsa settimana, con lectio magistralis e conferenze, dalla neuroscienza all'alimentazione senza tralasciare economia e filosofia, per affrontare il tema della felicità come centro e fine ultimo della nostra esperienza.