Utente:Fulmin/Sandbox/Cantuccio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Cit2|Spero di avere una carriera lunga e piena di successi qui all'[[U.S. Città di Palermo]]|[[Gian Piero Gasperini]], allenatore del Palermo dal [[16 settembre]] [[2012]] al [[4 febbraio]] [[2013]] e dal [[24 febbraio]] [[2013]] all'[[11 marzo]] [[2013]]}}
{{Cit2|Spero di avere una carriera lunga e piena di successi qui all'[[U.S. Città di Palermo]]|[[Gian Piero Gasperini]], allenatore del Palermo dal [[16 settembre]] [[2012]] al [[4 febbraio]] [[2013]] e dal [[24 febbraio]] [[2013]] all'[[11 marzo]] [[2013]]}}
{{Cit2|Sgrumpf|[[Gennaro Gattuso]] mentre esprime lo stesso concetto di Gasperini entrando a piede a martello sulla rotula dell'intervistatore}}
{{Cit2|Sgrumpf|[[Gennaro Gattuso]] mentre esprime lo stesso concetto di Gasperini entrando a piede a martello sulla rotula dell'intervistatore}}
L''''allenatore dell'U.S. Città di [[Palermo]]''' è un essere che condivide l'amarezza della [[vita]] con le [[farfalla|farfalle]]: entrambi cominciano la loro vita al mattino e la perdono la sera del giorno stesso, sempre per mano di Zamparini.
L''''allenatore dell'U.S. Città di [[Palermo]]''' è un essere effimero almeno quanto le [[farfalla|farfalle]]: la vita di entrambi comincia al mattino e viene poi persa la sera del giorno stesso, per colpa di Zamparini.

Secondo stime [[ISTAT]] almeno un palermitano su due è o è stato allenatore della squadra della propria città, portando l'abitudine di non utilizzare più come forma di saluto il nome di [[battesimo]] ma, bensì la propria data d'esonero:
Secondo stime [[ISTAT]] almeno un palermitano su due è o è stato allenatore della squadra della propria città, portando l'abitudine di non utilizzare più come forma di saluto il nome di [[battesimo]] ma, bensì la propria data d'esonero:
{{dialogo2|Palermitano 1|Ciao 1/10/1987!|Palermitano 2|7/4/1993! Quanto tempo!}}
{{dialogo2|Palermitano 1|Ciao 1/10/1987!|Palermitano 2|7/4/1993! Quanto tempo!}}
È difficile dare un identikit del tipico allenatore del [[Palermo]] anche se moderni studi di [[frenologia]] hanno dimostrato che, nella maggior parte dei casi, si è trattato di un individuo sconosciuto chiamato dagli studiosi col nome in codice di "''[[Guidolin]]''".

Effetto collaterale di questi studi è stata la classificazione di [[Maurizio Zamparini]] negli [[Homo neanderthalensis]], ma questa è un'altra storia.

Versione delle 11:59, 15 set 2013

Identik del probabile attuale allenatore dell'U.S. Palermo.
« Sì sì, tu mi piaci. Vieni nella mia città che ti faccio allenare la mia squadra. »
(Maurizio Zamparini fermando un passante a caso per strada.)
« Spero di avere una carriera lunga e piena di successi qui all'U.S. Città di Palermo »
« Sgrumpf »
(Gennaro Gattuso mentre esprime lo stesso concetto di Gasperini entrando a piede a martello sulla rotula dell'intervistatore)

L'allenatore dell'U.S. Città di Palermo è un essere effimero almeno quanto le farfalle: la vita di entrambi comincia al mattino e viene poi persa la sera del giorno stesso, per colpa di Zamparini.

Secondo stime ISTAT almeno un palermitano su due è o è stato allenatore della squadra della propria città, portando l'abitudine di non utilizzare più come forma di saluto il nome di battesimo ma, bensì la propria data d'esonero:

Palermitano 1 : Ciao 1/10/1987!
Palermitano 2 : 7/4/1993! Quanto tempo!

È difficile dare un identikit del tipico allenatore del Palermo anche se moderni studi di frenologia hanno dimostrato che, nella maggior parte dei casi, si è trattato di un individuo sconosciuto chiamato dagli studiosi col nome in codice di "Guidolin".

Effetto collaterale di questi studi è stata la classificazione di Maurizio Zamparini negli Homo neanderthalensis, ma questa è un'altra storia.