Utente:Dry Martini/Creazione

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Manuali:Creare e gestire un pianeta abitato.

Avete sempre pensato di proporre a Dio quella vacanzetta di cui ha tanto bisogno? Avete smanie di grandezza che possono essere soddisfatte solo avendo il potere assoluto su qualcosa, ma una puttana non vi basta? Con questo manuale, nato dalla collaborazione tra Nonciclopedia e God Enerprises, verrete guidati passo passo nella creazione e nella gestione di un Pianeta Abitato™.

Materiale

Al contrario di quanto molti possano pensare, creare un mondo non necessita di molto materiale per iniziare. Esistono svariati pacchetti che vi permetteranno di ottenere ottimi risultati. In ogni caso, ecco un elenco di tutto il necessario a creare un mondo che ospiti esseri viventi:

  • Kit Creazione mondi Hachette o McGyver: sono i due più diffusi sul mercato e sono molto simili tra loro. La nostra preferenza andrà al primo;
  • abbondante liquidità, sia per le inevitabili spese di manutenzione, sia per pagare all'autore di questo articolo una sostanziosa parcella;
  • tanta fantasia! [1]

Progettazione

Prima di darsi alla pazza gioia, bisognerà stabilire la mission e il target della nostra iniziativa e comunicarli allo staff: se c'è qualcuno che vi da una mano, dategli un post-it con su scritto che avete in mente di fare.

Sarà anche necessario avere ben chiaro che tipo di pianeta si vuole realizzare. Il kit Hachette fornisce svariate opzioni:

  • Mondo abitato da vegetali (principalmente muschi e licheni), con atmosfera composta di metalli sublimati e cianuro: non esattamente l'ideale per fare il fighetto con gli amici. È un po' come tirarsela per le nuove scarpe sapendo benissimo che sono visibilmente tarocche. E poi la vedo un po' difficile compiacersi del proprio potere assoluto quando la massima capacità espressiva dei propri sottoposti consta del movimento di una foglia.
  • Mondo abitato da forme di vita semi-senzienti come invertebrati, crostacei e molluschi. Qualche alga e arbusto qua e là. Meglio della precedente, direte voi,[2] ma ancora poco conveniente: non è molto spassoso farsi adorare da animaletti striscianti, brulicanti e, per lo più velenosi.
  • Pacchetto Premium®: mondo abitato da rigogliosi e abbondanti vegetali, nonché da svariate specie di animali, con interessanti possibilità di sviluppo di specie senzienti in grado di adorare il proprio creatore con monumenti sontuosi ed eterni. Prodotto di punta dell'azienda produttrice, è particolarmente apprezzato per aver fornito la partenza per capolavori come Krypton e Tatooine. Una versione poco riuscita, a causa di problemi al software è stata sviluppata col nome di Terra da un certo Salvatore Crea, soprannominato Tore.

Altro punto essenziale è la scelta di un nome plausibile. Evitate di usare nomi già presi o troppo banali.

Per semplicità, noi forniremo le istruzioni per l'utilizzo del Pacchetto Premium®.

Creazione

La base

Per iniziare, prendete una scatola e apritela su un tavolo che avrete avuto la precauzione di coprire con un giornale[3]. Troverete alcuni oggetti:

  • Istruzioni: buttatele via, questo manuale basta e avanza[citazione necessaria].
  • Sacchetto di terriccio e roccia liofilizzati: mettetelo da una parte.
  • Bombola di gas esplosivi assoriti: tornerà utile quando ci servirà una stella
  • Bidone piombato pieno di combustibili chimici e materiale radioattivo: questo sarà il nucleo del nostro pianeta
  • Brodo primordiale in polvere: mettetelo vicino al terriccio

Note

  1. ^ Sì, lo so, fa tanto libro di cucina per negati, ma non fateci caso e andate avanti
  2. ^ "Grazie al cazzo!" aggiungerete poi
  3. ^ Il brodo primordiale è un po' viscosetto