Utente:Cresh./ADS/Galassia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '<div style="margin-left:0px;margin-right:1.5em;margin-top:0px;margin-bottom:0px; float:left;">150px|Una galassia in un infinito cielo di cacao.</div...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 4: Riga 4:
Le galassie sono qualcosa di molto vasto, e si distinguono per dimensione e quantità di stelle contenute. Dalle differenze dimensionali derivano poi le varie nomenclature:<br>
Le galassie sono qualcosa di molto vasto, e si distinguono per dimensione e quantità di stelle contenute. Dalle differenze dimensionali derivano poi le varie nomenclature:<br>
*'''Galassia nana''': tutta tana. Praticamente hanno più stelle i biscotti della [[Mulino Bianco]].
*'''Galassia nana''': tutta tana. Praticamente hanno più stelle i biscotti della [[Mulino Bianco]].
*'''Galassia gigante''': [[orgia]] universale. Numero di stelle proporzionale al numero di tossine degli hamburger dei [[Mc Donald's]].('''[[Galassia|...continua]]''')
*'''Galassia gigante''': [[orgia]] universale. Numero di stelle proporzionale al numero di tossine degli hamburger dei [[Mc Donald's]] '''[[Galassia|Leggi la voce]]'''[[File:Edit-redo.svg|20px|Vai all'articolo|link=]]
----
----
{{Allinea|center|2=
<div style="margin:5px; background-color:white; padding:0.5em; border-radius: 0.8em; text-align:center;">
'''Secondo classificato:''' [[Programma spaziale sovietico]]
'''Secondo classificato:''' [[Programma spaziale sovietico]]
</div>}}

Versione attuale delle 15:12, 27 set 2014

Una galassia in un infinito cielo di cacao.

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi, gas, polveri, ombrelli, panini, travoni, lampioni, grotte, case, tegole, cerbiatti, favole per bambini, coccinelle, sedie a dondolo, tazze in porcellana, vetri rotti, combustibili per cani, foreste equosolidali, calcificazioni ossee, scottature, giornali legati assieme dalla reciproca forza di gravità. Il nome deriva dal greco γαλαξίας, che significa "di latte", in riferimento alla Via Lattea, che oltre ad essere il ritrovo lavorativo di molte donne è anche la galassia in cui si trova il sistema solare. Il nome "via lattea" è di mitologica provenienza: gli antichi credevano infatti che Giunone si fosse svegliata di soprassalto mentre Giove faceva il burlone con lei, e che, nel respingerlo, abbia disperso nel cielo qualche goccia di latte. Che per fortuna era ad alta digeribilità.

Le galassie sono qualcosa di molto vasto, e si distinguono per dimensione e quantità di stelle contenute. Dalle differenze dimensionali derivano poi le varie nomenclature:

  • Galassia nana: tutta tana. Praticamente hanno più stelle i biscotti della Mulino Bianco.
  • Galassia gigante: orgia universale. Numero di stelle proporzionale al numero di tossine degli hamburger dei Mc Donald's Leggi la voceVai all'articolo

Secondo classificato: Programma spaziale sovietico