Utente:Cresh./ADS/Congiuntivo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '<div style="margin-left:0px;margin-right:1.5em;margin-top:0px;margin-bottom:0px; float:left;">[[File:NapoleonBike.jpg|150px|Napoleone al San Bernardo, autovelox su tela, multa...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
<div style="margin-left:0px;margin-right:1.5em;margin-top:0px;margin-bottom:0px; float:left;">[[File:NapoleonBike.jpg|150px|Napoleone al San Bernardo, autovelox su tela, multa di 250 euro.]]</div>
<div style="margin-left:0px;margin-right:1.5em;margin-top:0px;margin-bottom:0px; float:left;">[[File:Potto.jpg|150px|Un esemplare di Conciuntivus scolatiscum, unico esemplare della specie a non essere a rischio estinzione, è presente praticamente in qualsiasi edificio adibito all'insegnamento. Negli anni questo tipo di congiuntivo ha aumentato a dismisura la dimensione dei suoi occhi per sembrare inoffensivo agli occhi degli ignari studenti, per poi attaccarli senza preavviso.]]</div>
__NOTOC__ __NOEDITSECTION__
__NOTOC__ __NOEDITSECTION__
Il '''congiuntivo''' è un [[animale]] di origini [[italia|italiane]] quasi estinto in tutto il mondo. Ne sopravvivono ancora alcuni esemplari sopratutto in [[Italia]] e nei paesi in cui vengono parlati [[lingua romanza|idiomi romanzi]]. Dal [[1998]], anno in cui [[Antonio Di Pietro]] fondò il club venatorio l'[[Italia dei valori]], la caccia al congiuntivo tramite accurati [[brogli]] governativi venne legalizzata. Lo scempio di questo massacro indiscriminato va avanti tutt'oggi nonostante le proteste della [[LAV]] e dei [[Chic Bipapo|Glottotetisti uniti]], tutti noi ci chiediamo quanto andrà ancora avanti questa epica battaglia tra l'[[Antonio Di Pietro|uomo]] e la sua [[Italiano|lingua]].
'''Napoleone Bonaparte''', [[5 maggio (poesia)|Ei]] per gli amici (addiaccio, [[15 agosto]] [[1769]] – [[Isola di Sant'Elena]], [[5 maggio]] [[1821]]) è stato un [[francese]], un [[megalomania|megalomane]], un [[politico]], un [[generale]], un [[dittatore]], un [[imperatore]], ma soprattutto è stato colui che ha praticamente buttato nel cesso tutto quello che era stato conquistato con la [[rivoluzione francese]]: difatti grazie a lui, dopo la [[Battaglia di Waterloo|disfatta di Waterloo]], la [[Francia]] è stata riconsegnata a quella dinastia di deficienti conosciuta anche come [[Borboni]].


I primi congiuntivi appaiono approssimativamente durante la seconda glaciazione, la cosiddetta [[guerra fredda|guerra fredda 1.0]], che vedeva combattersi le [[uomo|milizie umane]] e il [[dinosauri|socialismo sauro]]. Quello fu un lungo periodo felice per i congiuntivi che potrebbe essere riassunto nelle più [[gaio|gaie]] canzoni dei [[Beatles]]: nessuno era a conoscenza dell'esistenza dell'allegro animaletto, anche perché la massima forma di comunicazione del tempo erano i [[bimbominkiese|grugniti]]. Ci vollero migliaglia di migliglia di errori grammaticali come quelli proposti qualche parola fa prima che i grugniti si trasformassero in un [[linguaggio]] articolato che potesse esprimere il congiuntivo al meglio, il [[latino]]. ([[Congiuntivo|Continua...]])
È stato il primo creatore dell'impero francese dopo [[Carlo Magno]] ed è tuttora considerato il simbolo della Francia rivoluzionaria, della Francia repubblicana, della Francia imperiale ma non della Francia monarchica, nonostante fosse praticamente il successore al trono di [[Luigi XVI]]. Odiato dagli [[inglesi]], schifato dai [[tedeschi]], apprezzato dagli [[italiani]], ignorato dai tibetani, sconosciuto ai [[giapponesi]] - che altrimenti ne avrebbero fatto sicuramente un [[manga]] - è considerato dai [[francesi]] il personaggio più importante della storia mondiale, dopo [[Asterix]], [[Giovanna d'Arco]], [[Zinedine Zidane]] e [[Catherine Deneuve]]. ([[Napoleone|Continua...]])


-----
-----
'''Secondo classificato:''' [[Apollo 13]]
'''Secondo classificato:''' [[Petronio]]

Versione attuale delle 17:58, 15 apr 2014

Un esemplare di Conciuntivus scolatiscum, unico esemplare della specie a non essere a rischio estinzione, è presente praticamente in qualsiasi edificio adibito all'insegnamento. Negli anni questo tipo di congiuntivo ha aumentato a dismisura la dimensione dei suoi occhi per sembrare inoffensivo agli occhi degli ignari studenti, per poi attaccarli senza preavviso.

Il congiuntivo è un animale di origini italiane quasi estinto in tutto il mondo. Ne sopravvivono ancora alcuni esemplari sopratutto in Italia e nei paesi in cui vengono parlati idiomi romanzi. Dal 1998, anno in cui Antonio Di Pietro fondò il club venatorio l'Italia dei valori, la caccia al congiuntivo tramite accurati brogli governativi venne legalizzata. Lo scempio di questo massacro indiscriminato va avanti tutt'oggi nonostante le proteste della LAV e dei Glottotetisti uniti, tutti noi ci chiediamo quanto andrà ancora avanti questa epica battaglia tra l'uomo e la sua lingua.

I primi congiuntivi appaiono approssimativamente durante la seconda glaciazione, la cosiddetta guerra fredda 1.0, che vedeva combattersi le milizie umane e il socialismo sauro. Quello fu un lungo periodo felice per i congiuntivi che potrebbe essere riassunto nelle più gaie canzoni dei Beatles: nessuno era a conoscenza dell'esistenza dell'allegro animaletto, anche perché la massima forma di comunicazione del tempo erano i grugniti. Ci vollero migliaglia di migliglia di errori grammaticali come quelli proposti qualche parola fa prima che i grugniti si trasformassero in un linguaggio articolato che potesse esprimere il congiuntivo al meglio, il latino. (Continua...)


Secondo classificato: Petronio