Utente:CC uomo del 1993/Scetticismo

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« e tu chiami quello un film? »
(Critico fa dello scetticismo)
« Io so di non sapere..... »
(Socrate su Scetticismo)

Lo scetticismo è quel metodo di indagine filosofica che analizza la veridicità dei giudizi e delle conoscenze dell'uomo.

Lo scetticismo è quella dottrina filosofica per la quale se io dico "nero" tu dici "bianco", sei io dico "evviva" tu dici "abbasso". Lo scetticismo è simile al bastiancontrarismo ma si distingue per il sorrisino sarcastico e la forfora nei capelli dello scettico, mentre di solito il Bastiancontrarista è sempre incazzato e completamente calvo.

E' dimostrato che lo scettico non crede in niente tranne che nella figa e nei soldi che gli servono per andare a figa. Le sue riflessioni in sostanza sono un metodo come tanti altri (psicoanalisi, riduzione in schiavitù, mercimonio, promesse da marinaio, ecc.) per inchiappettare studentesse ignare.

Nascita dello scetticismo

La tua teoria dello Stato fa acqua come il taglio dei tuoi capelli:pensi che farei il mio stato come tu scegli da quale parrucchiere andare?

La nascita dello scetticismo è stata corrispondente alla nascita della Metafisica: Aristotele giustamente noto che non era possibile per un uovo nascere senza una gallina , come un mondo fisico nascerne da uno metafisico. Perciò il metodo scettico nacque insieme al metodo di ragionamento noto come induttivo. Tutti i filosofi di natura scettica sono soliti fare ragionamenti per dimostrare le erroneità dei ragionamenti degli altri filosofi, spingendoli ad un miglioramento del giudizio. In base alla brillantezza del ragionamento dello scettico e dell'esempio usato, lo scettico potrà evitare la nascita di qualche altra filosofia di natura autarchica e controversa. Ci sono giudizi scettici di tre tipi: scettici autentici , scettici negativi, scettici positivi. Alla fine della fiera ci sono solo quelli fatti bene e quelli fatti male.

Come far cadere una prova filosofica di basso livello

argomento filosofico di tipo metafisico

prendiamo ad esempio un ragionamento a priori di un piccola monaco della Val d'Aosta:

« Dunque anche l'insipiente deve convincersi che almeno nell'intelletto esiste qualcosa di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore, poiché egli lo intende, quando lo sente dire, e tutto ciò che intende esiste nell'intelletto. Ma certamente ciò di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore non può esistere nel solo intelletto. Infatti, se esiste nel solo intelletto, si può pensarlo esistente anche nella realtà e questa allora sarebbe maggiore.  »
(il monaco d'aosta, che dopo questo ragionamento, divenne santo e doctor ecclesiae)

controargomento di tipo scettico

Il modo per distruggere un ragionamento del genere è molto semplice: immaginiamo che questo coso maggiore possa essere esistente, e costituita in maniera precisa e perfetta...puoi pensare due cose: che la perfezione è un principio che si sviluppa continuamente nel tempo non raggiungendo quindi un limite; oppure, come farebbe un vero scettico, fare un ratio ad absurdum ed implicare che questa cosa così perfetta possa essere una sostanza organica alquanto inutile o dire furbamente che il mondo è retto da animali uno sopra l'altro creati da quest'essere perfettissimo. Migliorate un po' le parole del ragionamento e leggete le linee guida dei libri di filosofia , ed otterete questo:

« Il modo giusto per cercare questo principio sarebbe giustamente esponibile attraverso il racconto dell'indiano che disse che la terra sta sulla schiena di un elefante, l’elefante su una tartaruga, e la tartaruga su «qualcosa, che però non sa cosa sia» »
(Uomo Inglese che dopo aver detto ciò divenne Fondatore dell'Accademia Reale delle Scienze)

ed è così che il nostro caro monaco d'Aosta può andare tranquillamente ad Ayas a vedere le mucche che guadano perché ha dimostrato che Nessuno è maggiore di noi.

Decalogo dei tipi di scettico

=== Scettico all'antica ===, Questo tipo di scettico è solito a vedersi nella metropolitana di New York a intrattenersi con gente parlando in maniera rozza ma chiara, fino a che appena gli chiederai il suo indirizzo e-mail ti dirà

« Spediscila a Mose , Piramide di Cheope, Basso Egitto »
( e ti accorgi anche che è vestito come un barbone psicopatico)

ma la cosa buona è che lui faccia il barbone per scelta , per quello non ti chiederà mai l'elemosina poiché solitamente a New York alcuni ricchi lo fanno per moda (come quel furbo di Socrate che si giorno insegnava la morale poi di notte partecipava alle baccanali sotto il nome di Daimon93)

Scettico Moderno (ma non contemporaneo)

Lo scettico moderno è quello lì che odiava le scuole fatte (probabilmente collegi gesuiti, scuole salesiane o semplicemente il precettore più latinista del mondo che non parlava nella tua lingua nemmeno a pagarlo) ed ha le seguenti caratteristiche: -prima di farsi una sua idea filosofica viaggia di lungo in largo per scoprire poi che aveva la soluzione sotto casa -senza che lo noti ti rifilerà la stessa disciplina filosofica studiata nelle sue scuole ma rimaneggiata con termini più giovani -ti farà credere mettendo la prima persona nei suoi libri che solo lui usa quel metodo, ma poi non farai a meno di ragionare come se "tu pensi dunque sei" o girerai dicendo di essere l'individuo cosmico manovrato dall'assoluto. La cosa brutta è che muoiono molti vecchi , e avendo fatto le giuste amicizie sarà difficile buttarli giù come i cattedratici alle università e i magnifici rettori.

Scettico Contemporaneo

Non c'è bisogno di dire chi si identifica in questa losca figura: baffoni giganti, pazzia allo stato puro, filosofo malato che è malato di filosofia, manie di volontà di potenza e baciatore di cavalli che picchia i cocchieri (calando dalle finestre come batman). Ebbene sì, il nostro Nietzsche è rappresentante di ciò. I suoi pregi sono: -è autenticamente dissacratore di ogni filosofia precedente, e anche dello stesso padre di essa -solito definire filosofi scrittori di opere molto grosse e prevalentemente francesi (considerando anche Goethe francese) -Viveva come un qualsiasi uomo (girava per strada, andava nell'alta Engandina, girava a teatro, dormiva con demoni sulla pancia che gli dicevano "tu vivrai sempre allo stesso modo la stessa vita con gli stessi momenti senza che tu ricorderai nulla). Purtroppo è solito essere mal interpretato ed infatti le sue opere verranno utilizzate come opere a favore del Nazismo o in alcuni casi anche dello Stalinismo , ed inoltre nonostante odiasse Platone è solito dire come lui che il filosofo deve essere Re-Legislatore.

Casi Particolari

Sappiamo tutti cosa accade quando arrivo L'Inquisizione a casa, fece l'abiura ma lo condannarono a una cosa peggiore.....).

Per tutti quelli nati in epoche come la Controriforma o in luoghi come la Roma Papale, vi consigliamo di cercare sempre gl'assassini di fiducia per evitare che la forza del corpo prevalga sulla potenza mentale. Infatti è merito di questi se gente come Lorenzo il Magnifico,Niccolò Machiavelli,Leonardo Da Vinci hanno permesso che gentaccia come Girolamo Savonarola con artifici magici e pomi d'oro non vi butti nella peggiore oscurità, e bruci quadri in mezzo in piazza solo perché lui a casa non aveva il riscaldamento.

...fanculizzato dal Mazinger Z e fatto comparire in un opera teatrale sulla sua vita, ma non una qualunque: quella scritta da Bertold Brecht