Utente:Baumetto/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'Tò, divertiti. Te la linko nella PU. --~~~~')
 
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Fisica nei Picchiaduro'''
Tò, divertiti. Te la linko nella PU. --{{Utente:Egnèh?/firma}} 01:31, giu 19, 2010 (CEST)

[http://www.x-gamers.it/wp-content/uploads/2009/10/tekken6.jpg Il sogno segreto di un boia. TESTEEEEE!]

{{Cit|Temi l'ira di Dio!|Devil Jin esprime il suo parere sul [[Moige]] e la censura}}

{{Cit|Ma io sono Induista|Dalsim su [[Religione]]}}


I Picchiaduro sono videogiochi definiti in questo modo perchè instillano nelle persone ira ed intenti omicidi;
i casi più frequenti che fanno sfociare giornate felici in rissose risse sono i seguenti:

*Utente imparante a memoria tutte le combo del proprio personaggio preferito che viene pwnato dal primo nabbo che passa;

*Utente che ha appena preso il controller in mano e ne prende così tante dal suo avversario da scatenare una faida tra le famiglie dei due partecipanti;

*Utentetta senza reggiseno che combatte contro il suo ragazzo, il quale si fa sculare per amore, con conseguente risolino/scherno di lei, arrabbiatura/rosik di lui, stupro della ex-vergine.


La Fisica nei Picchiaduro si distingue in più fasce:

== Fascia Realistica ==
Fondamentalmente, la più amata da pòser, casual gamers e altri pòsers, può essere piena di Sangue (vedi [[Mortal Kombat]]), [[Figa]] (vedi [[Tekken]]) o [[Gay|Astharoth]] (vedi [[Soul Calibur]]).

Caratteristica fondamentale di questi giochi fino all'ultima generazione di consoles è l'indistruttibilità psico-fisica dei personaggi: il capello non si scompone dopo la sacra tecnica dell'"Hair Thrower" (strascino),
gli abiti rimangono lindi e pinti anche dopo una caterva di cazzotti/fendenti/prese con la patana che fanno sgorgare sangue dal nemico,
le palle rimangono al loro posto anche se ripetutamente prese a calci.

I giochi più violenti hanno a disposizione anche mosse capaci di trucidare il nemico in un colpo solo: ovviamente non è possibile strappare le gambe al nemico SUBITO,
bisogna prima aspettare che sia stato mazzuliato ben benino e non abbia modo di contrattaccare.

Altra caratteristica di questa fascia "realistica" è proprio l'assenza di concetti come "forza di gravità", che è stata fortemente modificata, secondo gli sviluppatori,
perchè fa figo, ma in realtà è stato necessario per creare le cosiddette "combo aeree".

Difatti ad ogni pugno il nemico tende ad assere alzato verso l'alto, come se una qualche forza in realtà attirasse
i personaggi in cielo e questi fossero attaccati al terreno con delle zip cucite sotto i piedi.

Non è stata alterata solo la gravità, ma anche il Terzo Principio della Dinamica, detto di "azione e reazione":
un qualsiasi cazzotto ben assestato o calcio volante triplo aereo (facilmente effettuabile premendo due soli tasti)
riuscirà a spedire il nemico dall'altra parte del ring, senza che lo scenario subisca danni, e senza che il teorico rinculo che ne deriverebbe sbalzi via l'attaccante.

In questi giochi inoltre 5 volte su 6 i personaggi saranno incapaci di compiere salti (per un innocuo salto è spesso necessario parare, abbassarsi, premere in alto e sperare che il salto funzioni)
e nel raro caso in cui si riuscirà ad effettuarli, costoro non riusciranno a saltare a più di 10 centimetri dal suolo.

In realtà i personaggi sono tutti magnetizzati, e sia sul soffitto che per terra sono presenti svariati supermagneti (liddove lo scenario è aperto, vengono usati elicotteri)
sicchè, qualora il personaggio volesse saltare, non ci riuscirebbe a causa del magnete sotto i piedi; tuttavia
l'avversario, potendo ignorare gli effetti del principio di azione e reazione, riesce a sparare il nemico in alto con immensa facilità, lasciando ai magneti sul soffitto/sugli elicotteri il compito di mantenerlo fluttuante.

Altre curiosità: i personaggi possono cambiare i costumi. Questa opzione, all'apparenza molto innocua, si rivela in realtà assai letale.

Qualora un personaggio sia vestito con colori orribili, divise oscene e calzamaglie ridicole, in quel momento la sorte della battaglia è decisa dalla resistenza dell'utente:
alcuni, pur di vincere contro tali bruttezze, sono diventati ciechi per non aver smesso di guardare, e persino i più resistenti trovano difficoltà nel rimanere concentrati.

[http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:FhUWKYhvA8GKkM:http://gamersroute.com/files/2009/10/Tekken6-Roger-Jr-artwork.jpg&t=1 Cioè, ma poi ROGER JR. VESTITO DA MAROWAK!! Cioè!]

Infine, la fascia realistica è piena di fica. Pelosa, bagnata, battuta, sbattuta sulla faccia del nemico, tette enormi, vestiti scollati all'inverosimile. Però, dai, è troppo figo.


== Fascia Classica ==

La fascia classica comprende tutti i giochi rimasti volutamente al 2d senza grafica uber spompata alla dragonball.
Tuttavia questa fascia comprende TUTTI i giochi di mazzate ricavati dai manga (naruto, naruto, naruto), i vary guilty gear e l'acclamato Street Fighter.

Al contrario della fascia realistica, nella fascia classica la gravità è normalmente presente (i personaggi posso saltare a loro piacimento), ma è stata molto diminuita la sua forza, sicchè si può saltare fino ai 5 metri di altezza, e oltre.

Le battaglie tra niubbi difatti si svolgono spesso come fossero sessioni di prova dei funambolisti del circo di [[Moira Orfei]], li si può vedere puntualmente saltare di qua e di là alla ricerca di oggetti
merdosi come i dildo ed il ramen.

Nella fascia classica poi è tutto rigorosamente giapponese: non sono rare le varie onde energetiche, i rasengan e gli hadoken, usati a ripetizione dai nabbi più lamer.

Tantevvero che uno studio [[Svervegia|Svervegiese]] su SFIV ha riportato i seguenti risultati: dopo 5 incontri, ciascuno dei due concorrenti andava in giro saltellando, congiungendo i palmi delle mani e
urlando felicemente "HADOOOOOOKEN" per una buona mezz'oretta.

Da buoni sparapose, i produttori di questi giochi fanno disporre ai personaggi di pochissime mosse chakra-based, ed una, massimo due mosse Ultra, che spesso consistono in un siparietto scassapalle in lingua giappo in cui A apre il culo a B dopo aver cambiato colore una decina di volte e aver aumentato la massa muscolare del 500% in una botta sola.

Diversamente dalla fascia realistica, inoltre, quella classica è più spesso apprezzata dai pro che passano ore ed ore ad imparare le mosse finali di ciascun personaggio per poterle parare alla perfezione;
[http://www.youtube.com/watch?v=krGIs6cDLf0 ci vogliono due anni di studi, ma alla fine i risultati sono appaganti.]

Per non parlare della questione "semplicità": i giochi di fascia realistica fondamentalmente si possono giocare a occhi chiusi, per i classici bisogna allenare i pollici, farsi allungare i mignoli,
farsi aggiungere un'altra serie di falangi, slogarsi (o lussarsi, nel caso dei giocatori di livello internazinale) sia polsi che gomiti e spalle, e farsi rompere il naso (non si sa mai, l'utente che perde
potrebbe iniziare a mettere in atto l'azione da cui prende nome questa tipologia di giochi).



== Fascia Cartoon/Fuffa/Kawaii/Pucciosa ==

È la fascia più carina di tutte! Principale (forse unico?) esponente di questa fascia è la saga di Super Smash Bros.

Prodotto Made in Nintendo per soli Nintendari, è la materializzazione e personificazione dell'Amore Nintendo:
mazzate generali fra tutti i personaggi più pucciosi del mondo dei videogiochi! E SENZA TETTE, per il piacere perverso del [[Moige]]! (eh, no, eh, le tette servono sempre).

Se nella fascia classica c'era ancora un certo contatto colla realtà e le arti marziali, quivi v'è il chaos più totale:
la gravità non solo non esiste, di base ognuno ha a disposizione il doppio salto, ma i personaggi rotondi o con le ali possono direttamente volare per cazzi loro.

Ci si può certo dimenticare di mazzate selvagge, al massimo di gentili botte accompagnate ogni tanto da un "sorry" o da un "mamma mia"
o direttamente da un ruggito a casaccio.

I personaggi inoltre non subiscono mutazione di alcun tipo dalle mazzate, rimangono sempre patuffolosi, e non si sporcano mai di sangue, neanche se colpiti da spadoni laser,
o di liquido seminale se presi a pesci in faccia.

Anche qui troviamo mosse finali e poteri speciali, e i tasti sono quanto di più facile si possa trovare sul mercato: un tasto per l'attacco normale, uno per l'attacco figoso, un terzo per le patatine fritte.

Versione attuale delle 18:29, 15 ago 2010

Fisica nei Picchiaduro

Il sogno segreto di un boia. TESTEEEEE!

« Temi l'ira di Dio! »
(Devil Jin esprime il suo parere sul Moige e la censura)
« Ma io sono Induista »
(Dalsim su Religione)


I Picchiaduro sono videogiochi definiti in questo modo perchè instillano nelle persone ira ed intenti omicidi; i casi più frequenti che fanno sfociare giornate felici in rissose risse sono i seguenti:

  • Utente imparante a memoria tutte le combo del proprio personaggio preferito che viene pwnato dal primo nabbo che passa;
  • Utente che ha appena preso il controller in mano e ne prende così tante dal suo avversario da scatenare una faida tra le famiglie dei due partecipanti;
  • Utentetta senza reggiseno che combatte contro il suo ragazzo, il quale si fa sculare per amore, con conseguente risolino/scherno di lei, arrabbiatura/rosik di lui, stupro della ex-vergine.


La Fisica nei Picchiaduro si distingue in più fasce:

Fascia Realistica

Fondamentalmente, la più amata da pòser, casual gamers e altri pòsers, può essere piena di Sangue (vedi Mortal Kombat), Figa (vedi Tekken) o Astharoth (vedi Soul Calibur).

Caratteristica fondamentale di questi giochi fino all'ultima generazione di consoles è l'indistruttibilità psico-fisica dei personaggi: il capello non si scompone dopo la sacra tecnica dell'"Hair Thrower" (strascino), gli abiti rimangono lindi e pinti anche dopo una caterva di cazzotti/fendenti/prese con la patana che fanno sgorgare sangue dal nemico, le palle rimangono al loro posto anche se ripetutamente prese a calci.

I giochi più violenti hanno a disposizione anche mosse capaci di trucidare il nemico in un colpo solo: ovviamente non è possibile strappare le gambe al nemico SUBITO, bisogna prima aspettare che sia stato mazzuliato ben benino e non abbia modo di contrattaccare.

Altra caratteristica di questa fascia "realistica" è proprio l'assenza di concetti come "forza di gravità", che è stata fortemente modificata, secondo gli sviluppatori, perchè fa figo, ma in realtà è stato necessario per creare le cosiddette "combo aeree".

Difatti ad ogni pugno il nemico tende ad assere alzato verso l'alto, come se una qualche forza in realtà attirasse i personaggi in cielo e questi fossero attaccati al terreno con delle zip cucite sotto i piedi.

Non è stata alterata solo la gravità, ma anche il Terzo Principio della Dinamica, detto di "azione e reazione": un qualsiasi cazzotto ben assestato o calcio volante triplo aereo (facilmente effettuabile premendo due soli tasti) riuscirà a spedire il nemico dall'altra parte del ring, senza che lo scenario subisca danni, e senza che il teorico rinculo che ne deriverebbe sbalzi via l'attaccante.

In questi giochi inoltre 5 volte su 6 i personaggi saranno incapaci di compiere salti (per un innocuo salto è spesso necessario parare, abbassarsi, premere in alto e sperare che il salto funzioni) e nel raro caso in cui si riuscirà ad effettuarli, costoro non riusciranno a saltare a più di 10 centimetri dal suolo.

In realtà i personaggi sono tutti magnetizzati, e sia sul soffitto che per terra sono presenti svariati supermagneti (liddove lo scenario è aperto, vengono usati elicotteri) sicchè, qualora il personaggio volesse saltare, non ci riuscirebbe a causa del magnete sotto i piedi; tuttavia l'avversario, potendo ignorare gli effetti del principio di azione e reazione, riesce a sparare il nemico in alto con immensa facilità, lasciando ai magneti sul soffitto/sugli elicotteri il compito di mantenerlo fluttuante.

Altre curiosità: i personaggi possono cambiare i costumi. Questa opzione, all'apparenza molto innocua, si rivela in realtà assai letale.

Qualora un personaggio sia vestito con colori orribili, divise oscene e calzamaglie ridicole, in quel momento la sorte della battaglia è decisa dalla resistenza dell'utente: alcuni, pur di vincere contro tali bruttezze, sono diventati ciechi per non aver smesso di guardare, e persino i più resistenti trovano difficoltà nel rimanere concentrati.

Cioè, ma poi ROGER JR. VESTITO DA MAROWAK!! Cioè!

Infine, la fascia realistica è piena di fica. Pelosa, bagnata, battuta, sbattuta sulla faccia del nemico, tette enormi, vestiti scollati all'inverosimile. Però, dai, è troppo figo.


Fascia Classica

La fascia classica comprende tutti i giochi rimasti volutamente al 2d senza grafica uber spompata alla dragonball. Tuttavia questa fascia comprende TUTTI i giochi di mazzate ricavati dai manga (naruto, naruto, naruto), i vary guilty gear e l'acclamato Street Fighter.

Al contrario della fascia realistica, nella fascia classica la gravità è normalmente presente (i personaggi posso saltare a loro piacimento), ma è stata molto diminuita la sua forza, sicchè si può saltare fino ai 5 metri di altezza, e oltre.

Le battaglie tra niubbi difatti si svolgono spesso come fossero sessioni di prova dei funambolisti del circo di Moira Orfei, li si può vedere puntualmente saltare di qua e di là alla ricerca di oggetti merdosi come i dildo ed il ramen.

Nella fascia classica poi è tutto rigorosamente giapponese: non sono rare le varie onde energetiche, i rasengan e gli hadoken, usati a ripetizione dai nabbi più lamer.

Tantevvero che uno studio Svervegiese su SFIV ha riportato i seguenti risultati: dopo 5 incontri, ciascuno dei due concorrenti andava in giro saltellando, congiungendo i palmi delle mani e urlando felicemente "HADOOOOOOKEN" per una buona mezz'oretta.

Da buoni sparapose, i produttori di questi giochi fanno disporre ai personaggi di pochissime mosse chakra-based, ed una, massimo due mosse Ultra, che spesso consistono in un siparietto scassapalle in lingua giappo in cui A apre il culo a B dopo aver cambiato colore una decina di volte e aver aumentato la massa muscolare del 500% in una botta sola.

Diversamente dalla fascia realistica, inoltre, quella classica è più spesso apprezzata dai pro che passano ore ed ore ad imparare le mosse finali di ciascun personaggio per poterle parare alla perfezione; ci vogliono due anni di studi, ma alla fine i risultati sono appaganti.

Per non parlare della questione "semplicità": i giochi di fascia realistica fondamentalmente si possono giocare a occhi chiusi, per i classici bisogna allenare i pollici, farsi allungare i mignoli, farsi aggiungere un'altra serie di falangi, slogarsi (o lussarsi, nel caso dei giocatori di livello internazinale) sia polsi che gomiti e spalle, e farsi rompere il naso (non si sa mai, l'utente che perde potrebbe iniziare a mettere in atto l'azione da cui prende nome questa tipologia di giochi).


Fascia Cartoon/Fuffa/Kawaii/Pucciosa

È la fascia più carina di tutte! Principale (forse unico?) esponente di questa fascia è la saga di Super Smash Bros.

Prodotto Made in Nintendo per soli Nintendari, è la materializzazione e personificazione dell'Amore Nintendo: mazzate generali fra tutti i personaggi più pucciosi del mondo dei videogiochi! E SENZA TETTE, per il piacere perverso del Moige! (eh, no, eh, le tette servono sempre).

Se nella fascia classica c'era ancora un certo contatto colla realtà e le arti marziali, quivi v'è il chaos più totale: la gravità non solo non esiste, di base ognuno ha a disposizione il doppio salto, ma i personaggi rotondi o con le ali possono direttamente volare per cazzi loro.

Ci si può certo dimenticare di mazzate selvagge, al massimo di gentili botte accompagnate ogni tanto da un "sorry" o da un "mamma mia" o direttamente da un ruggito a casaccio.

I personaggi inoltre non subiscono mutazione di alcun tipo dalle mazzate, rimangono sempre patuffolosi, e non si sporcano mai di sangue, neanche se colpiti da spadoni laser, o di liquido seminale se presi a pesci in faccia.

Anche qui troviamo mosse finali e poteri speciali, e i tasti sono quanto di più facile si possa trovare sul mercato: un tasto per l'attacco normale, uno per l'attacco figoso, un terzo per le patatine fritte.