Utente:Appc23/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa è una Sandbox, e adesso che lo sai?



Blender 3D

Qualora tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questa voce, dovresti fare un salto qui.
File:Big buck bunny fa cool story bro.jpg Big Buck Bunny approva questo articolo!

Per aver portato questi mammiferi orecchiuti di un passo più vicini alla conquista del mondo.
Quando ciò avverrà, all'autore verrà assegnata la carica di buffone di corte.

« 3D studio mi fa un baffo! »
(Big Buck Bunny su scarsa capacità di modellazione di Studio Max.)
« Noooooo! Posso anche scriverci! »
(Niubbo al sesto anno dopo aver scoperto la funzione "Text".)
File:Pesce rosso in frullatore pieno d'acqua.jpg
Il logo di Blender lascia già intendere lo scopo per cui è stato creato.

Blender 3D è l'ennesimo tentativo degli Open source di battere programmi a pagamento facendo affidamento alla sola forza di volontà.

Che cos'è

È un programma di modellazione, animazione e simulazione per dar sfogo a quei sadici a cui piace ammazzare il tempo nelle maniere più violente possibili.

Essendo Open source e quindi gratis, gli sviluppatori hanno creato Blender completamente "a voglia": lasciando opzioni a metà che potrebbero funzionare a seconda delle fasi di Venere o sfornando codici performanti come uno scolaro il lunedì mattina riassumibili in poche righe ma, se funzionante, non necessita di ulteriore sforzo Il sangue di molto tempo è già stato versato. Oppure lasciando al malcapitato user il compito di organizzarsi e mettere a posto le finestre. Magari potreste cadere in errore pensando che questo'ultimo fatto sia semplicemente personalizzazione delle finestre, invece deriva solo dalla santa pigrizia della Blender Foundation.

Che cosa si fa con Blender

Di certo non te ne starai con le mani in mano, se lo hai installato vuol dire che hai proprio tanta voglia di fare. Allora preparati: passerai una sera a posizionare un cubo e le altre 6 a guardarti i tutorial per niubbi sparsi per il tubo. Dopo un mese buono sarai in grado di cambiare colore a un oggetto. Se sei veramente un accanito (oppure solo masochista) e non hai ancora lanciato il pc fuori dalla finestra, potrai finalmente sbizzarrirti passando le ormai poche sere rimaste della tua vita facendo cose come questa.

Può fare qualsiasi cosa, ma solo dopo averci smanettato abbastanza. Si può costruire una casa, un albero[1], i tuoi pokémon preferiti, la ex, video che sembrano degli innocui cartoni animati ma che in realtà sono violentissimi e migliaia di lavori a mezzo che si impadroniranno pian piano dell'hard disk.

Animazione

File:Mostro con lingua biforcuta.jpg
Spacca tutto!!

È la più semplice funzione in tutto Blender, proprio facile, che ci vuole? Basta aggiungere qua e là keyframes e premere... Ctrl+F12. Sono riusciti a complicare anche questo.

Prima di esaltarsi occorre saper maneggiare curve ipo come fossero noccioline, i material nodes come bicchieri d'acqua e il subsurface scattering come la faccia di quel bulletto che rompe sempre le palle. Di cosa stiamo parlando? Non stare a chiedertelo. Molto probabilmente un aspirante grafico avrebbe già sgomberato tutto e comprato Autodesk Maya solo dopo aver letto queste poche righe. Beh, scusate per il terrorismo gratuito.

Simulazione

Forse il più interessante tra le centinaia di strumenti di tortura a disposizione. Pensa, ora è possibile far crollare edifici e case, far schiantare automobili, creare esplosioni nucleari degne di Hollywood e alluvionare città con tsunami e tempeste pluviali con una precisione mai vista prima[2].


Note

Template:Legginote

  1. ^ Magari metterli assieme
  2. ^ Le vittime sono direttamante proporzionali al tempo impiegato

Collegamenti esterni