Utente:Appc23/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(119 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{css|Appc23 Sandbox}}
<center><big><big>Questa è una '''Sandbox''', e adesso che lo sai?</big></big></center><br><br>
{{Cit2|L'inerzia è una puttana.|Gli ultimi pensieri di [[Lady Diana]] il [[31 agosto]] [[1997]].}}
{{Cit2|... Non l'ho fatto apposta! È solo per colpa sua che non sono riuscito a fermarmi...|Il [[Duomo di Milano]] difendendosi dalle accuse di aggressione volontaria rispetto a un anonimo [[NonNotizie:Attentato al Premier (2009)|zigomo sinistro]].}}


Nel nostro [[Universo]], l''''Inerzia''' è quella proprietà comune a qualsiasi ente fisico che ne motiva l'ostinato rifiuto nel cambiare il proprio stato di quiete, anche dopo una vigorosa pedata in [[culo]].
==Blender 3D==
{{Senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Blender}}


== Scoperta e dimostrazioni ==
{| width=85% align=center style="background: #C8FFC8; border: 3px solid #00FF00; margin-bottom: 3px; font-size: 120%; -moz-border-radius:1em; padding-left:10px; padding-right:10px; padding-top:5px;"
[[File:Cesso con computer, telefono e fax.jpg|right|thumb|200px|Esempio di oggetto che induce allo stato di quiete.]]
| [[File:Big_buck_bunny_fa_cool_story_bro.jpg|120px]]
Fu necessaria la forza di una mela in caduta libera per sbloccare il cervello di [[Newton]] dal suo [[seghe mentali|stato di quiete]]. Questo fatto [[Terra|fondamentalmente innocuo]] diede invece il via ad un effetto domino di eventi estremamente dannosi per l'umanità che culminarono con l'invenzione del numero '''[[2]]'''. Introdotto per dare una categoria a quei compiti in classe di fisica così imbevuti d'inchiostro rosso da poter essere considerati alla stregua dei migliori capolavori d'arte espressionista.
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px; text-align:center;" | <span style="font-size:120%; color:#006400; ">'''Big Buck Bunny approva questo articolo!'''</span><br />
<span style="color:#009600; font-size:80%; line-height:110%;">Per aver portato questi mammiferi orecchiuti di un passo più vicini alla conquista del mondo.<br />
Quando ciò avverrà, all'autore verrà assegnata la carica di buffone di corte.</span>
| [[File:Coniglio assassino.jpg|120px]]
|}


Ci tengo a precisare che quella mela rotolò giù per la collina dove cresceva l'albero e arrivò per inerzia fino alla vicina distilleria dove si miscelò con il processo di produzione del [[Gin]].
{{Cit2|3D studio mi fa un baffo!|Big Buck Bunny su scarsa capacità di modellazione di Studio Max.}}
{{Cit2|Noooooo! Posso anche scriverci!|Niubbo al sesto anno dopo aver scoperto la funzione "Text".}}


Il principio fu per la prima volta scoperto da [[Galileo]] e descritto dettagliatamente nella sua opera ''"Deliri e farneticazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i [[sculettamento|movimenti locali]]"''. Il successo però tardò a farsi sentire: molte università e letterati pluripremiati studiavano e scrivevano pesanti volumi sull'interpretazione dell'opera, in particolare si soffermarono per circa cinquant'anni sul ''perché nel titolo la parola "mecanica" ha una sola "c"'', e nel frattempo Newton pubblicava i ''Principia''.
[[File:Pesce_rosso_in_frullatore_pieno_d'acqua.jpg|right|thumb|250px|Il logo di Blender lascia già intendere lo scopo per cui è stato creato.]]
'''Blender 3D''' è l'ennesimo tentativo degli [[Open source]] di battere programmi a pagamento facendo affidamento alla sola forza di volontà.


L'incazzatura di Galileo conseguente all'insuccesso dell'opera sopraccitata lo spinse a dare un calcio a un sassolino. Questo andò a sbattere contro il tronco di un alberello di mele lì vicino. La vibrazione risalì lungo il tronco rimbalzando da un ramo all'altro per circa ottant'anni finchè la risonanza rese instabile un rametto su cui cresceva una mela... Se ti sei beccato un '''2''' del compito in classe su Newton, sappi che non è stata colpa sua, è stata invece tutta colpa dell'inerzia<ref>E del sassolino...</ref>!
== Che cos'è ==
È un programma di modellazione, animazione e simulazione per dar sfogo a quei sadici a cui piace ammazzare il [[tempo]] nelle maniere più violente possibili.


{{Cit2|[[Lady Diana]] aveva ragione.|Con questa citazione tratta dalle memorie di uno [[Tu|studente a caso]], finisco la dimostrazione della malvagità dell'Inerzia con l'aiuto inconsapevole della sua gemella buona ''Legge di Conservazione dell'Energia'' e una buona quantità di Gin inglese (che per qualche motivo ha un retrogusto alla [[mela]]).}}
Essendo Open source e quindi gratis, gli sviluppatori hanno creato Blender completamente ''"a voglia"'': lasciando opzioni a metà che potrebbero funzionare a seconda delle fasi di [[Venere]] o sfornando codici performanti come uno scolaro il lunedì mattina riassumibili in poche righe ma, se funzionante, non necessita di ulteriore sforzo {{Censura|Il sangue di molto ''tempo'' è già stato versato}}. Oppure lasciando al malcapitato ''user'' il compito di organizzarsi e mettere a posto le finestre. Magari potreste cadere in errore pensando che questo'ultimo fatto sia semplicemente ''personalizzazione delle finestre'', invece deriva solo dalla santa [[pigrizia]] della Blender Foundation.

=== Che cosa si fa con Blender ===
Di certo non te ne starai con le mani in mano, se lo hai installato vuol dire che hai proprio tanta voglia di fare. Allora preparati: passerai una sera a posizionare un cubo e le altre 6 a guardarti i tutorial per niubbi sparsi per il [[YouTube|tubo]]. Dopo un mese buono sarai in grado di cambiare colore a un oggetto. Se sei veramente un accanito (oppure solo masochista) e non hai ancora lanciato il [[Computer|pc]] fuori dalla [[finestra]], potrai finalmente sbizzarrirti passando le ormai poche sere rimaste della tua vita facendo cose come [http://www.youtube.com/watch?v=M4yCwlDxPtY questa].

Può fare qualsiasi cosa, ma solo dopo averci smanettato abbastanza. Si può costruire una casa, un albero<ref>Magari metterli assieme</ref>, i tuoi [[Pokéfilia|pokémon preferiti]], la ex, [http://www.youtube.com/watch?v=XSGBVzeBUbk video che sembrano degli innocui cartoni animati ma che in realtà sono violentissimi] e migliaia di lavori a mezzo che si impadroniranno pian piano dell'hard disk.

== Animazione ==
[[File:Mostro_con_lingua_biforcuta.jpg|left|thumb|200px|Spacca tutto!!]]
È la più semplice funzione in tutto Blender, proprio facile, che ci vuole? Basta aggiungere qua e là keyframes e premere... Ctrl+F12. Sono riusciti a complicare anche questo.

Prima di esaltarsi occorre saper maneggiare curve ''ipo'' come fossero noccioline, i ''material nodes'' come bicchieri d'acqua e il ''subsurface scattering'' come la faccia di quel bulletto che rompe sempre le [[palle]]. Di cosa stiamo parlando? Non stare a chiedertelo. Molto probabilmente un [[Sniffare|aspirante]] grafico avrebbe già sgomberato tutto e comprato [[Autodesk Maya]] solo dopo aver letto queste poche righe. Beh, scusate per il terrorismo gratuito.

=== Simulazione ===
Forse il più interessante tra le centinaia di strumenti di tortura a disposizione. Pensa, ora è possibile far crollare edifici e case, far schiantare automobili, creare esplosioni nucleari degne di [[Hollywood]] e alluvionare città con [[tsunami]] e tempeste pluviali con una precisione mai vista prima<ref>Le vittime sono direttamante proporzionali al tempo impiegato</ref>.

==== Il Bullet, ovvero ''"proiettile"'' ====
Quello che rende possibile tale devastazione è il motore fisico chiamato ''"Bullet"'' che, giusto per rimanere in tema, si traduce con ''proiettile''. Infatti è specializzato, oltre che nelle popolari simulazioni di scontri a fuoco in cui qualcuno ci deve per forza lasciare le piume, nel mitragliare le palle dell'user di turno con milioni di ore di rendering, per poi scoprire di aver dimenticato di posizionare la telecamera, immancabilmente fuori posizione.

== Il Game Engine ==
Se vi siete stancati di passare giornate intere a marcire guardando il pc creare lunghissime animazioni, ora puoi squartare i nemici anche in tempo reale. Premi "P" e inizia il divertimento!

Anche se potrebbe sembrare, il '''Game Engine''' non è una funzione per creare giochi, potrebbe diventarlo [[Mai|nelle prossime versioni]], ma fa figo urlare ai quattro venti che con Blender puoi creare da solo i tuoi giochi.

=== Performance del motore ===
Nonostante sembri logico che più un gioco si fa complesso più diventa lento, qui tutto è talmente confusionario che questa regola non vale sempre. È vero che muovere un cubo con la tastiera non sembra da molto come complessità, ma nonappena si prova a farne cadere una quindicina su un piano già si dimezza la velocità, trasformarli in cilindri è da [[suicidio]], e che non vi venga in mente di metterci anche una lampadina con un minimo di ombre!

=== Il Python ===
{{vedianche|Python}}
Per provare qualcosa di nuovo è bene impararsi anche il linguaggio di Blender. Gli sviluppatori lo consigliano ribadendo che aumenta le capacità di Blender, in realtà perché così possono evitare di creare altre opzioni nell'interfaccia.

Però, dopo una breve e amichevole chiacchierata in Python, risulta evidente che si trasformerà velocemente in un saggio da 10 e lode su tutto lo scibile umano, e guai a dimenticare una virgola!

== Progetti, filmografia e altri passatempo ==
{{Spoiler}}
Qualcosa di concreto, per annullare del tutto la buona volontà dei futuri blenderisti.

=== Il progetto "Pesca": ''Big Buck Bunny'' ===
[[File:Big_buck_bunny_con_arco.jpg|left|thumb|200px|Lo hai provocato? Adesso so' cazzi.]]
[[File:Ritaglio_splashscreen_big_buck_bunny.jpg|right|thumb|200px|Sembra morbido e puccioso eh? Ucciderà 2 roditori e sodomizzerà uno [[scoiattolo volante]].]]
[[File:Frank_schiaccia_una_farfalla_con_sasso.jpg|left|thumb|200px|Tranquilla scena del corto.]]
Un grosso, grasso, paffuto, peloso<ref>Un po' gay</ref> coniglietto si sveglia in [[Paradiso]] dopo essere stato sventrato da un frullatore. Si guarda intorno e vede una farfallina rosa che svolazza allegramente; Buck non resiste alla tentazione e sente il bisogno impellente di romperle i [[Coglione|maroni]], finchè la farfalla si [[Suicidio|suicida]] facendosi schiacciare da una mela. Ma [[Dio]] è buono e gli manda un'altra farfallina colorata, ma Frank e la sua cricca di assassini pentiti osservano la scena e decidono di agire: attendono che la farfalla si posi su di un sasso e... Frank la ammazza brutalmente con una pietra.

Buck rimane allibito e medita vendetta: si nasconde nella foresta e trama trappole in stile [[Saw]] per i suoi amichetti. La prima vittima viene spazzata via da un tronco volante non meglio identificato. Il secondo si rivela più coriaceo: dopo essere stato spianato da un masso e dal tronco di prima, viene catapultato verso [[Alpha Centauri]]. Per lo scoiattolo, Buck ha in mente qualcosa di più doloroso: viene convertito in aquilone e passerà il resto della sua vita come bersaglio mobile per cagate di [[uccelli]].

[[Cosa avrà voluto dire?|Cosa avrà voluto dire]] progetto "peach" non lo sa [[nessuno]].


== Note ==
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}
{{Note}}

== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=c7RRaEvWqJc Yo Frankie!]
*[http://www.youtube.com/watch?v=XSGBVzeBUbk Big Buck Bunny]
*[http://www.youtube.com/watch?v=M4yCwlDxPtY Sintel]

[[Categoria:Sandboxes]]

Versione attuale delle 14:42, 13 mag 2012

« L'inerzia è una puttana. »
(Gli ultimi pensieri di Lady Diana il 31 agosto 1997.)
« ... Non l'ho fatto apposta! È solo per colpa sua che non sono riuscito a fermarmi... »
(Il Duomo di Milano difendendosi dalle accuse di aggressione volontaria rispetto a un anonimo zigomo sinistro.)

Nel nostro Universo, l'Inerzia è quella proprietà comune a qualsiasi ente fisico che ne motiva l'ostinato rifiuto nel cambiare il proprio stato di quiete, anche dopo una vigorosa pedata in culo.

Scoperta e dimostrazioni

Esempio di oggetto che induce allo stato di quiete.

Fu necessaria la forza di una mela in caduta libera per sbloccare il cervello di Newton dal suo stato di quiete. Questo fatto fondamentalmente innocuo diede invece il via ad un effetto domino di eventi estremamente dannosi per l'umanità che culminarono con l'invenzione del numero 2. Introdotto per dare una categoria a quei compiti in classe di fisica così imbevuti d'inchiostro rosso da poter essere considerati alla stregua dei migliori capolavori d'arte espressionista.

Ci tengo a precisare che quella mela rotolò giù per la collina dove cresceva l'albero e arrivò per inerzia fino alla vicina distilleria dove si miscelò con il processo di produzione del Gin.

Il principio fu per la prima volta scoperto da Galileo e descritto dettagliatamente nella sua opera "Deliri e farneticazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i movimenti locali". Il successo però tardò a farsi sentire: molte università e letterati pluripremiati studiavano e scrivevano pesanti volumi sull'interpretazione dell'opera, in particolare si soffermarono per circa cinquant'anni sul perché nel titolo la parola "mecanica" ha una sola "c", e nel frattempo Newton pubblicava i Principia.

L'incazzatura di Galileo conseguente all'insuccesso dell'opera sopraccitata lo spinse a dare un calcio a un sassolino. Questo andò a sbattere contro il tronco di un alberello di mele lì vicino. La vibrazione risalì lungo il tronco rimbalzando da un ramo all'altro per circa ottant'anni finchè la risonanza rese instabile un rametto su cui cresceva una mela... Se ti sei beccato un 2 del compito in classe su Newton, sappi che non è stata colpa sua, è stata invece tutta colpa dell'inerzia[1]!

« Lady Diana aveva ragione. »
(Con questa citazione tratta dalle memorie di uno studente a caso, finisco la dimostrazione della malvagità dell'Inerzia con l'aiuto inconsapevole della sua gemella buona Legge di Conservazione dell'Energia e una buona quantità di Gin inglese (che per qualche motivo ha un retrogusto alla mela).)

Note

  1. ^ E del sassolino...