Ultimo teorema di Fermat: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(32 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Stop hand.svg|thumb|right|150px|Il simbolo di famiglia di '''Fermat''']]
{{Utente:Nonciclopediologo/Sandbox/Template/Restauro}}


L'''ultimo teorema di Fermat''', o anche '''ultima congettura di Fermat''', è l'ultima volta che [[Pierre de Fermat]] si è divertito alle nostre spalle annunciando di disporre di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, per poi non rivelarla sostenendo che essa non può essere contenuta nel margine troppo stretto della nostra intelligenza di second'ordine.
{{Formattazione|note=Links, immagini e formule.|firma=--{{utente:eeeeee/firma}} 03:42, 19 dic 2008 (UTC)}}


== Teorema di Fermat ==
{{cit|Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della Nonciclopedia.|Pierre de Fermat al redattore di Nonciclopedia.}}


L'ultimo teorema di Fermat è una degenerazione del ben poco noto ai liceali teorema di Pitagora.
==Teorema di Fermat==

L'ultimo teorema di Fermat è una '''de'''generazione del ben poco noto dai liceali teorema di Pitagora.
<math>A^n + B^n = C^n</math>
<math>A^n + B^n = C^n\ \ \ \ per\ n > 2</math><br /><br />
si informa l'ignaro lettore che questo teorema ha sulla coscienza lo spreco di numerose [[Vita|vite]], più o meno recuperabili, dei migliori [[Matematica|matematici]].<br />
Gira voce che l''''MI6''' abbia arrestato la tomba di Fermat con l'accusa di omicidio colposo pluriaggravato, frode ai danni dei matematici, detenzioni di [[Droga|droghe]] illegali (accuratamente nascoste fra il loro radio e l'ulna), [[Downloader|download]] pirata di più di [[Millemila|1000]] Gb di materiale coperto da [[copyright]]© e infine di aver profanato numerose tombe (fra cui quella di '''Tutankhamun''', quella di Mozart e anche la propria).


== Origini ==
per ''n'' == 2<br />
[[File:DeathNoteNotebook-main_Full.jpg|left|thumb|150px|Il quaderno degli appunti originale di Fermat]]
si informa l'ignaro lettore che questo teorema ha sulla coscienza lo spreco di numerose vite, più o meno recuperabili, dei migliori matematici.<br />
Gira voce che l' MI6 abbia arrestato la tomba di Fermat con l'accusa di omicidio colposo pluriaggravato, frode ai danni dei matematici, detenzioni di droghe illegali ( accuratamente nascoste fra il proprio radio e ulna), download pirata di più di 1000 Gb di materiale coperto da copyright e infine di aver profanato numerose tombe (fra cui quella di Tutankhamun, quella di Mozart e anche la propria).


Purtroppo le origini di questo teorema sono state corrotte da numerose leggende fantasy che hanno reso impossibile la conoscenza dei fatti reali.<br />
[[Immagine:DeathNoteNotebook-main_Full.jpg|right|tumb|il quaderno originale di Fermat|150px]]
Fra tutte le leggende giunte fino a noi queste elencate qua sotto sono sicuramente le <del>più</del> veritiere


'''3 classificata''': un [[Giornata tipica di un wikipediano|giorno normale]], nella regione del '''Kantō''', in [[Giappone]], Fermat-Kun uscendo dalla propria [[casa]] trovò per terra un normalissimo quaderno. Ma questo si scoprì essere un Death Note lasciato da un disattento Kira. Subito capì le potenziali di questo portentoso quadernetto e lo adottò per adempire al suo più profondo desiderio, ovvero estirpare il genere dell''''''Homo sapiens matematicus''''' e per far ciò scrisse queste poche righe sul proprio [[Morte|Death]] note:
==Origini==

Purtroppo le origini di questo teorema sono state corrotte da numerose leggende fantasy che hanno reso impossibile la conoscenza dei fatti reali.<br />
Fra tutte le leggende giunte fino a noi queste elencate qua sotto sono sicuramente le <s>più</s> veritiere


'''3 classificata''': un giorno normale, nella regione del Kanto, in Giappone, Fermat-kun e uscendo dalla propria casa trovò per terra un normalissimo quaderno. Ma questo si scoprì essere un Death Note lasciato da un disattento Kira. Subito capì le potenziali di questo portentoso quadernetto e lo adotto per adempire al suo più profondo desideri, ovvero estirpare il genere dell'''homo sapiens matematicus''
e per far ciò scrisse queste poche righe sul proprio death note:


{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
nome | morte | condizioni morte
|- style="text-align: center;"
TUTTI I MATEMATICI | STRESS DA TEOREMA NON RISOLTO | SPRECARE LA PROPRIA VITA (anche solo 7 anni) NEL RISOLVERE QUESTO NON RISOLVIBILE PROBLEMA
| width="20%" |'''Nome:'''<br />[[Matematica|TUTTI I MATEMATICI]]
| width="30%" style="text-align: center;" |'''Morte:''' <br/>STRESS DA TEOREMA NON RISOLTO
| width="20%" |'''Condizioni Morte:'''<br />SPRECARE LA PROPRIA [[Vita|VITA]] (anche solo [[Sette anni in Tibet|7 anni]]) NEL RISOLVERE QUESTO NON RISOLVIBILE PROBLEMA
|}


'''2 classificata''': sia nato con una voglia sul deretano (anche se è lecita la traduzione letterale del testo "sia nato con la voglia di deretani"), anche se poi la leggenda improvvisamente cambia soggetto e Fermat come per magia cambia nome e diventa Cinzia Otherside e questa voglia rappresentava proprio il suo ultimo teorema. Successive analisi di questa leggenda hanno portato anche alla scoperta del racconto più recente. il teorema di Fermat è stato scoperto unendo le "lentiggini da 1 a 50" del volto del suo primo fidanzato, mai più rivisto
'''2 classificata''': sia nato con una voglia sul [[Culo|deretano]] (anche se è lecita la traduzione letterale del testo "sia nato con la voglia di deretani"), anche se poi la leggenda improvvisamente cambia soggetto e Fermat come per magia cambia [[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere|nome]] e diventa Cinzia Otherside e questa voglia rappresentava proprio il suo ultimo teorema (a [[Parigi]]?). Successive analisi di questa leggenda hanno portato anche alla scoperta del racconto più recente. il '''Teorema di Fermat''' è stato scoperto unendo le "lentiggini da 1 a 50" del volto del suo primo fidanzato, mai più rivisto


'''1 classificata''': Fermat ha miseramente copiato il teorema da Squall che lo aveva inciso sulla propria Gunblade
<big>'''1 classificata''': Fermat ha miseramente copiato il teorema da Squall che lo aveva inciso sulla propria Gunblade.</big>


==Utilizzo==
== Utilizzo ==


Nessuno, lo dicono perfino i matematici...
Nessuno, lo dicono perfino i matematici.


==Dimostrazione==
== Dimostrazione ==


Tenendo conto anche delle aggiornatissime ed affidabilissime ricerche riportate da nonciclopedia sappiamo che [[1=0]].<br />
Tenendo conto anche delle aggiornatissime e affidabilissime ricerche riportate da Nonciclopedia sappiamo che [[1=0]].<br />


Allora dimostrare che:<br />
Allora dimostrare che:<br />
Riga 44: Riga 43:
<math>A^n + B^n = C^n</math>
<math>A^n + B^n = C^n</math>
Con 1=0, quindi '''n'''=0, ne consegue che dimostrare<br />
Con <math>1=0</math>, quindi <math>n=0</math>, ne consegue che dimostrare<br />


<math>A^0 + B^0 = C^0</math><br />
<math>A^0 + B^0 = C^0</math><br />


con <s>(ovviamente)</s> A, B, C diversi da 0 avremo:<br />
con <del>(ovviamente)</del> <math>A,\ B,\ C</math> diversi da 0 avremo:<br />


<math>1 + 1 = 1</math>
<math>1 + 1 = 1</math>
Riga 54: Riga 53:
Cioè [[1=2]], come già sappiamo. Ed ecco fatto...<br />
Cioè [[1=2]], come già sappiamo. Ed ecco fatto...<br />


[[Categoria:matematica]]
[[Categoria:Teoremi]]
[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:Numeri]]

Versione attuale delle 03:22, 12 ott 2022

Il simbolo di famiglia di Fermat

Lultimo teorema di Fermat, o anche ultima congettura di Fermat, è l'ultima volta che Pierre de Fermat si è divertito alle nostre spalle annunciando di disporre di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, per poi non rivelarla sostenendo che essa non può essere contenuta nel margine troppo stretto della nostra intelligenza di second'ordine.

Teorema di Fermat

L'ultimo teorema di Fermat è una degenerazione del ben poco noto ai liceali teorema di Pitagora.



si informa l'ignaro lettore che questo teorema ha sulla coscienza lo spreco di numerose vite, più o meno recuperabili, dei migliori matematici.
Gira voce che l'MI6 abbia arrestato la tomba di Fermat con l'accusa di omicidio colposo pluriaggravato, frode ai danni dei matematici, detenzioni di droghe illegali (accuratamente nascoste fra il loro radio e l'ulna), download pirata di più di 1000 Gb di materiale coperto da copyright© e infine di aver profanato numerose tombe (fra cui quella di Tutankhamun, quella di Mozart e anche la propria).

Origini

Il quaderno degli appunti originale di Fermat

Purtroppo le origini di questo teorema sono state corrotte da numerose leggende fantasy che hanno reso impossibile la conoscenza dei fatti reali.
Fra tutte le leggende giunte fino a noi queste elencate qua sotto sono sicuramente le più veritiere

3 classificata: un giorno normale, nella regione del Kantō, in Giappone, Fermat-Kun uscendo dalla propria casa trovò per terra un normalissimo quaderno. Ma questo si scoprì essere un Death Note lasciato da un disattento Kira. Subito capì le potenziali di questo portentoso quadernetto e lo adottò per adempire al suo più profondo desiderio, ovvero estirpare il genere dell'Homo sapiens matematicus e per far ciò scrisse queste poche righe sul proprio Death note:


Nome:
TUTTI I MATEMATICI
Morte:
STRESS DA TEOREMA NON RISOLTO
Condizioni Morte:
SPRECARE LA PROPRIA VITA (anche solo 7 anni) NEL RISOLVERE QUESTO NON RISOLVIBILE PROBLEMA

2 classificata: sia nato con una voglia sul deretano (anche se è lecita la traduzione letterale del testo "sia nato con la voglia di deretani"), anche se poi la leggenda improvvisamente cambia soggetto e Fermat come per magia cambia nome e diventa Cinzia Otherside e questa voglia rappresentava proprio il suo ultimo teorema (a Parigi?). Successive analisi di questa leggenda hanno portato anche alla scoperta del racconto più recente. il Teorema di Fermat è stato scoperto unendo le "lentiggini da 1 a 50" del volto del suo primo fidanzato, mai più rivisto

1 classificata: Fermat ha miseramente copiato il teorema da Squall che lo aveva inciso sulla propria Gunblade.

Utilizzo

Nessuno, lo dicono perfino i matematici.

Dimostrazione

Tenendo conto anche delle aggiornatissime e affidabilissime ricerche riportate da Nonciclopedia sappiamo che 1=0.

Allora dimostrare che:

Con , quindi , ne consegue che dimostrare


con (ovviamente) diversi da 0 avremo:

Cioè 1=2, come già sappiamo. Ed ecco fatto...