Più volte definito "lo strumento più difficile del mondo di quelli che ho provato io" da Francesco Totti, il Triangolo, non è un altro modo per definire la ben più nota figa, né uno strumento, né una canzone di Renato Zero, né una figura geometrica, né tua madre.

L'insidioso oggetto.
« Il Triangolo NO! »
(Renato Zero su Triangolo)
« Il Triangolo SÌ!!!  »
« Mio cuggino è il triangolista più bravo del mondo »
(Un cazzaro su una cazzata)
« La figa! »
(Truzzo medio su risposta alla domanda: "cosa associ al triangolo?")
« CATALOGNA MEDDA  »
(triangolo incazzato nero su Barcellona)

Allora cos'è?

 
Il Triangolo delle Bermuda.

Per millanta anni gli scienziati svervegesi hanno spremuto i loro preziosi cervelli per scoprire qualcosa sull'oggetto in questione e sono arrivati ad alcune ipotesi:

  • Il triangolo potrebbe essere la riassunzione della trinità: la punta rappresenta Chuck Norris, l'angolo a sinistra Germano Mosconi e l'angolo a destra Spongebob.
  • Il triangolo potrebbe essere un assurdamente difficile strumento musicale inventato da Andy Kappato.
  • Il triangolo potrebbe essere un Pokémon.
  • Il triangolo potrebbe essere il primo tentativo di inventare la ruota miseramente fallito.
  • Il triangolo potrebbe essere una sonda aliena nascosta in culo a Vladimir Luxuria (tanto mio cugino mi ha detto che lì dentro ci entra di tutto).
  • Il triangolo potrebbe essere una spiacevole situazione che si viene a creare fra due fidanzati e un rompiballe qualunque. A volte può essere piacevole.
  • Il triangolo potrebbe essere semplicemente una raffigurazione primordiale della figa, fatta da un uomo primitivo probabilmente gay, visto che invece di sfruttarla la topa la disegnava.

E cosa non è?

Mentre gli Svervegesi pensavano a cosa potrebbe essere il triangolo, altri scienziati, delle vittime della fuga dei cervelli dall'Italia allo Spagnogallo, studiarono cosa NON potrebbe essere un triangolo e formularono alcune ipotesi:

  • Il triangolo NON è un rettangolo e probabilmente neanche un cerchio.
  • Il triangolo NON è una piramide (su questa tesi un medico su dieci non è d'accordo).
  • Il triangolo NON è un dentifricio (questa tesi fu formulata da uno scienziato scappato dalla cantina degli scienziati mentadent).
  • Il triangolo NON è oggetto del desiderio di una fungirl.
  • Il famoso maestro Semikinumicacu ha realizzato un manga sulle presunte forme geometriche e il protagonista è un triangolo di presunto sesso maschile, quindi la tesi precedente è stata smentita.
  • Il triangolo NON è un triangolo rettangolo, né viceversa.