Tifoso del Verona: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Cit|È una squadra che ha grandi prospettive e una tifoseria non becera|Uomo che si è confuso con il Chievo su Hellas Verona}}
{{Cit|È una squadra che ha grandi prospettive e una tifoseria non becera|Uomo che si è confuso con il Chievo su Hellas Verona}}
{{Cit|Cossa ela che?|Tifoso del Verona su lingua italiana}}
{{Cit|Cossa ela che?|Tifoso del Verona su lingua italiana}}
{{Cit|Per quanto abbiano la figura umana, sebbene deforme, sono così rozzi nel tenor di vita da non aver bisogno né di fuoco né di cibi conditi, ma si nutrono di radici di erbe selvatiche e di carne semicruda di qualsiasi animale|[[Ammiano Marcellino]] su tifoso del Verona}}
{{Cit|Per fortuna domenica abbiamo una trasferta facile!|Allenatore del Portosummaga su Hellas Verona}}
{{Cit|Per fortuna domenica abbiamo una trasferta facile!|Allenatore del Portosummaga su Hellas Verona}}



Versione delle 21:01, 7 mar 2011

« Tifoso di che? »
(Tutti su tifoso del Verona)
« È una squadra che ha grandi prospettive e una tifoseria non becera »
(Uomo che si è confuso con il Chievo su Hellas Verona)
« Cossa ela che? »
(Tifoso del Verona su lingua italiana)
« Per fortuna domenica abbiamo una trasferta facile! »
(Allenatore del Portosummaga su Hellas Verona)


Stadio evolutivo del tifoso del Verona.

Il tifoso del Verona è un soggetto che a quanto pare, sebbene non sia dimostrato scientificamente, risulta lontanamente apparentato al genere umano. Diffuso specialmente nella provincia veronese, egli si distingue soprattutto per la propria apertura mentale, l'acuta intelligenza e l'arte della bestemmia creativa.

Aspetto

Una tifosa del Verona fotografata in tribuna d'onore al Bentegodi in gennaio di sera

Il tipico tifoso dell'Hellas Verona si riconosce per l'abbigliamento, generalmente costituito da magliettone slabbrate di colore nero o blu decorate da frasi stampate a caratteri cubitali che ne esaltano l'eleganza, del tipo "Goto & violence", "Vesuvio bruciali tutti" oppure "W L F", acronimo che sta a significare We love family, uno dei quattro cardini del loro credo (Famiglia, Patria, Dio e un sano razzismo).


Abitudini

Da numerose osservazioni condotte dal WWF e dall'istituto Cottolengo, si è potuto riscontrare che anche i tifosi del Verona posseggono degli abbozzi di abitudine. Essi sono soliti dedicarsi fin da piccoli ad hobby eleganti quali guidare trattori, fare gare a chi beve più Valpolicella a stomaco vuoto, a chi mangia più cipolle crude e così via. Importante è la testimonianza di Ammiano Marcellino riportata nelle citazioni iniziali. I tifosi del Verona sono anche soliti nutrirsi quasi esclusivamente di una brodaglia detta pearà che costituisce per alcuni di essi un credo religioso.


  • Vado a bere un goto
  • Se il Verona vince me fo na bala
  • Da Silva for dai coioni
  • Sporchi terroni!
  • Siamo i migliori, butei!
  • Chievo merda!
  • Quando el di' el tramonta l' aseno el se 'nponta

Cognizioni del mondo, politica & religione

Geografia Hellasiana

I tifosi del Verona Hellas non sono affatto degli svampiti; sanno di stare al mondo e la sanno "anche più lunga deli altri". Le cognizioni geopolitiche Hellasiane sono infatti assai innovative. Esse affermano che al di fuori delle mura di Verona si estendano territori impervi, esplorati dai più temerari di loro in occasione delle trasferte del Verona. I territori padani non veronesi sono secondo la teoria Hellasiana abitati da individui "svergoli", ovvero scassati, e poco bestemmiatori; forestieri quali trentini, vicentini, mantovani e bresciani. A Nord di questa area si estende la terra "dove i fa l'October Fest" e a sud della stessa si estende l'innominabile, l'Africa, la terronia (di cui fa parte anche Rovigo). Non esistono al momento altre terre note.


Religione

La religione prevalente tra i tifosi del Verona è l'agnosticismo mosconiano(65%) seguito dal cattolicesimo militante ma non esente dalla bestemmia (20%) e infine dai cultori della pearà (100%).


Esponenti celebri

Famosissimo tifoso del Verona, chiamato simpaticamente Basta.

Avvistamenti di soggetti non patologici

Corre voce che esistano anche elementi simpatizzanti del Verona Hellas che siano annoverabili tra le persone normali e che non corrispondono dunque ai soggetti sopra descritti. Questa componente costituisce lo 0,000004%.