The Last Ship: differenze tra le versioni

(Creata pagina con ''''The Last Ship''' (italiano: ''l'ultimo scippo'') è una serie statunitense di genere catastrofico. Lodata per l...')
 
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|Televisione}}
'''The Last Ship''' (italiano: ''l'ultimo scippo'') è una [[telefilm|serie]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di genere [[Zambia-Italia 4-0|catastrofico]]. Lodata per la [[anche no|spiccata originalità]] della trama, ha goduto immediatamente di un enorme successo da parte del pubblico più [[idiota|fine ed esigente del mondo]]: quello [[americano medio]]-

'''The Last Ship''' (italiano: ''l'ultimo scippo'') è una [[telefilm|serie]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di genere [[Zambia-Italia 4-0|catastrofico]]. Lodata per la [[anche no|spiccata originalità]] della trama, ha goduto immediatamente di un enorme successo da parte del pubblico più [[idiota|fine ed esigente del mondo]]: quello [[americano medio]].


==Premesse==
==Premesse==


Un incrociatore statunitense, navigante per [[Risiko|esercitazioni militari]] nelle acque del Canale d'Otranto, carica l'equipaggio di un gommone in avaria, formato da una biologa e un patologo (o, almeno, così loro vogliono far credere) che sostengono che l'80% e [[gay|rotti]] dell'[[gente come te|umanità]] è [[morte|morta]] in quanto ha contratto un [[virus]], più specificatamente una versione rinforzata di quello della salmonellosi propagatosi dalle pescherie di [[Bari|Bari vecchia]] e diffusosi in tutto il [[mondo]] tramite scafisti [[albanesi]] che avevano trasportato da [[Durazzo]] alle coste [[Puglia|pugliesi]] dei [[turista|profughi]] [[Siria|siriani]] che, rubato del [[pesce]] vecchio di giorni per nutrirsi dalla barca del vecchio marittimo Nicola Cassano, erano poi scappati per ogni dove prima del ''[[lumaca|tempestivo]] arrivo dei mezzi delle [[forze dell'ordine]] in loco atto a prevenire loschi traffici di esseri umani'' (f.to appuntato Capuozzo), propagando il virus prima in tutta [[Europa]] e da lì... vabbé, avete capito.
Un incrociatore statunitense, navigante per [[Risiko|esercitazioni militari]] nelle acque del Canale d'Otranto, carica l'equipaggio di un gommone in avaria, formato da una biologa e un patologo (o, almeno, così loro vogliono far credere) che sostengono che l'80% e [[gay|rotti]] dell'[[gente come te|umanità]] è [[morte|morta]] in quanto ha contratto un [[virus]], più specificatamente una versione rinforzata di quello della salmonellosi propagatosi dalle pescherie di [[Bari|Bari vecchia]] e diffusosi in tutto il [[mondo]] tramite scafisti [[albanesi]] che avevano trasportato da [[Durazzo]] alle coste [[Puglia|pugliesi]] dei [[turista|profughi]] [[Siria|siriani]] che, rubato del [[pesce]] vecchio di giorni per nutrirsi dalla barca del vecchio marittimo Nicola Cassano, erano poi scappati per ogni dove prima del ''"[[lumaca|tempestivo]] arrivo dei mezzi delle [[forze dell'ordine]] in loco atto a prevenire loschi traffici di esseri umani"'' (f.to appuntato Capuozzo), propagando il virus prima in tutta [[Europa]] e da lì... vabbé, avete capito.


Disperazione ovviamente tra l'equipaggio dell'incrociatore, che già pregustava l'attracco nel porto di [[Brindisi]] il fine settimana per potersi prendere una sbronza e tampinare qualche [[ragazza]] del posto, ma alla disperazione s'aggiunge la rabbia del comandante '''Tom Chandler''' che non può, per motivi sanitari, più raggiungere il resort dalle parti di Gallipoli dove l'aspettano [[famiglia|moglie e figli]] (in realtà, prima del propagarsi dell'epidemia, lei era [[sesso|impegnata]] con un aitante [[bagnino]] del posto, mentre i ragazzi erano contenti di stare lontani per qualche tempo da quel militarista del [[padre]]).
Disperazione ovviamente tra l'equipaggio dell'incrociatore, che già pregustava l'attracco nel porto di [[Brindisi]] il fine settimana per potersi prendere una [[sbronza]] e tampinare qualche [[ragazza]] del posto, ma alla disperazione s'aggiunge la rabbia del comandante '''Tom Chandler''' che non può, per motivi sanitari, più raggiungere il resort dalle parti di Gallipoli dove l'aspettano [[famiglia|moglie e figli]] (in realtà, prima del propagarsi dell'epidemia, lei era [[sesso|impegnata]] con un aitante [[bagnino]] del posto, mentre i ragazzi erano contenti di stare lontani per qualche tempo da quel militarista del [[padre]]).


Ma gli eventi precipitano: un [[mafioso]] [[Russia|russo]] è interessato alla coppia di (sedicenti) studiosi che si svelano per quello che sono: due contrabbandieri di [[sigarette]] originari di [[Bucarest]] che hanno cercato di fregare il loro [[boss]]. Lei, che comunque aveva studiato [[biologia]] [[rana|anfibia]] all'Università di Pizzighettone, aveva le [[anche no|competenze minime]] per potersi fingere un'[[puttana|esperta]] del settore, mentre lui faceva sempre scena muta, perché in possesso solo della quarta elementare.
Ma gli eventi precipitano: un [[mafioso]] [[Russia|russo]] è interessato alla coppia di (sedicenti) studiosi che si svelano per quello che sono: due contrabbandieri di [[sigarette]] originari di [[Bucarest]] che hanno cercato di fregare il loro [[boss]]. Lei, che comunque aveva studiato [[biologia]] [[rana|anfibia]] all'Università di Pizzighettone, aveva le [[anche no|competenze minime]] per potersi fingere un'[[puttana|esperta]] del settore, mentre lui faceva sempre scena muta, perché in possesso solo della quarta elementare.


Si scatenerà dunque una corsa contro il tempo per salvare la ghirba, i familiari del comandante e il prezioso carico di bionde (€ 55 a stecca per un totale di 120).
Si scatenerà dunque una corsa contro il tempo per salvare la ghirba, i familiari del comandante e il prezioso carico di bionde (€ 55 a stecca per un totale di 120).<br />
Ah, a [[tempo perso]], anche il resto dell'umanità sopravvissuta all'epidemia.


==Successo e critica==
==Successo e critica==
Riga 16: Riga 19:
La critica si è accodata dicendo: "[[sbadiglio|yawn]]!"
La critica si è accodata dicendo: "[[sbadiglio|yawn]]!"


{{SerieTV}}
[[Categoria:Televisione]][[Categoria:Serie televisive]][[Categoria:Stronzate colossali]]

[[Categoria:Serie televisive]]
[[Categoria:Stronzate colossali]]

Versione attuale delle 02:20, 12 ott 2022

The Last Ship (italiano: l'ultimo scippo) è una serie statunitense di genere catastrofico. Lodata per la spiccata originalità della trama, ha goduto immediatamente di un enorme successo da parte del pubblico più fine ed esigente del mondo: quello americano medio.

Premesse

Un incrociatore statunitense, navigante per esercitazioni militari nelle acque del Canale d'Otranto, carica l'equipaggio di un gommone in avaria, formato da una biologa e un patologo (o, almeno, così loro vogliono far credere) che sostengono che l'80% e rotti dell'umanità è morta in quanto ha contratto un virus, più specificatamente una versione rinforzata di quello della salmonellosi propagatosi dalle pescherie di Bari vecchia e diffusosi in tutto il mondo tramite scafisti albanesi che avevano trasportato da Durazzo alle coste pugliesi dei profughi siriani che, rubato del pesce vecchio di giorni per nutrirsi dalla barca del vecchio marittimo Nicola Cassano, erano poi scappati per ogni dove prima del "tempestivo arrivo dei mezzi delle forze dell'ordine in loco atto a prevenire loschi traffici di esseri umani" (f.to appuntato Capuozzo), propagando il virus prima in tutta Europa e da lì... vabbé, avete capito.

Disperazione ovviamente tra l'equipaggio dell'incrociatore, che già pregustava l'attracco nel porto di Brindisi il fine settimana per potersi prendere una sbronza e tampinare qualche ragazza del posto, ma alla disperazione s'aggiunge la rabbia del comandante Tom Chandler che non può, per motivi sanitari, più raggiungere il resort dalle parti di Gallipoli dove l'aspettano moglie e figli (in realtà, prima del propagarsi dell'epidemia, lei era impegnata con un aitante bagnino del posto, mentre i ragazzi erano contenti di stare lontani per qualche tempo da quel militarista del padre).

Ma gli eventi precipitano: un mafioso russo è interessato alla coppia di (sedicenti) studiosi che si svelano per quello che sono: due contrabbandieri di sigarette originari di Bucarest che hanno cercato di fregare il loro boss. Lei, che comunque aveva studiato biologia anfibia all'Università di Pizzighettone, aveva le competenze minime per potersi fingere un'esperta del settore, mentre lui faceva sempre scena muta, perché in possesso solo della quarta elementare.

Si scatenerà dunque una corsa contro il tempo per salvare la ghirba, i familiari del comandante e il prezioso carico di bionde (€ 55 a stecca per un totale di 120).
Ah, a tempo perso, anche il resto dell'umanità sopravvissuta all'epidemia.

Successo e critica

La serie è stata baciata dalla fortuna, con sette milioni di bifolchi del Midwest attaccati alla TV per il primo episodio. Il resto del mondo, che si era già grattato abbastanza le palle guardando I Sopravissuti e La Signora in Giallo prima e leggendo L'Ombra dello Scorpione di Stefano Re poi, ha accolto tiepidamente il telefilm.
La critica si è accodata dicendo: "yawn!"