Stupido grafomane che imbratta i muri con scritte inutili delle quali a nessuno frega un tubo ma che è lo stesso convinto dell'importanza del suo gesto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{inc|Isidoro Bubbola}}
{{inc|Isidoro Bubbola}}
Lo '''stupido grafomane che imbratta i muri con scritte inutili delle quali a nessuno frega un tubo ma che è lo stesso convinto dell'importanza del suo gesto''', detto anche '''imbrattamuri''', è una curiosa sottospecie della comunità urbana che copre i muri cittadini con scritte inutili, patetiche, multitematiche e ancora inutili, convinti di lasciare al prossimo un messaggio che verrà distrattamente letto e subito dimenticato. Non si dispongono di sufficienti dati scientifici utili a spiegare il comportamento di questo curioso soggetto di fattezze umanoidi, ma si può stimare con una buona approssimazione che il suo Q.I. sia inversamente proporzionale alle quantità di stronzate scritte.<br /><br />{{big|'''Nb'''}}: mai confondere un comune [[graffitaro]] da uno stupido grafomane: il primo evolve pastrocchi di natura egocentrica ma può non essere necessariamente stupido; il secondo è un fiero scarabocchiatore il cui scopo non è comprensibile se non da qualcuno dello stesso stampo ed è sempre stupido.

== Aspetti generali ==

Un comune imbrattamuri può facilmente passare inosservato agli occhi della comunità: sia egli o ella un serio lavoratore/lavoratrice, studioso/a o disadattato/a sociale avrà sempre e comunque quel briciolo di buon senso che gli permette di evocare il suo "estro" quando meno lo si spetti e perciò in una condizione solitaria (salvo eccezioni). Anche fisicamente l'analisi risulta alquanto difficoltosa e solo un approfondita indagine può evidenziare caratteri riconducibili quali l'ipertrofia muscolare del dorso della mano che tiene la bomboletta. In questo caso però può facilmente insorgere il dubbio ''grafomane o graffitaro?''. Un metodo più attendibile attinge nel campo della psicologia e più precisamente nel ramo dell' "espressionalità occulta"<ref>e magari una cosa del genere esiste sul serio.</ref>: si fa camminare il sospetto accanto a una lunga murata bene incrostata e si osservano eventuali reazioni: commenti del tipo ''bella fratello!'' o ''con la croce nel cuore, boss!'' ma anche spalancamento involontario delle palpebre e sfregamento nervoso delle mani sono segni quasi sicuri che il soggetto possa essere un imbrattamuri.

== Note ==

<references />

Versione delle 20:27, 20 giu 2012

Template:Inc Lo stupido grafomane che imbratta i muri con scritte inutili delle quali a nessuno frega un tubo ma che è lo stesso convinto dell'importanza del suo gesto, detto anche imbrattamuri, è una curiosa sottospecie della comunità urbana che copre i muri cittadini con scritte inutili, patetiche, multitematiche e ancora inutili, convinti di lasciare al prossimo un messaggio che verrà distrattamente letto e subito dimenticato. Non si dispongono di sufficienti dati scientifici utili a spiegare il comportamento di questo curioso soggetto di fattezze umanoidi, ma si può stimare con una buona approssimazione che il suo Q.I. sia inversamente proporzionale alle quantità di stronzate scritte.

Nb

mai confondere un comune graffitaro da uno stupido grafomane: il primo evolve pastrocchi di natura egocentrica ma può non essere necessariamente stupido; il secondo è un fiero scarabocchiatore il cui scopo non è comprensibile se non da qualcuno dello stesso stampo ed è sempre stupido.

Aspetti generali

Un comune imbrattamuri può facilmente passare inosservato agli occhi della comunità: sia egli o ella un serio lavoratore/lavoratrice, studioso/a o disadattato/a sociale avrà sempre e comunque quel briciolo di buon senso che gli permette di evocare il suo "estro" quando meno lo si spetti e perciò in una condizione solitaria (salvo eccezioni). Anche fisicamente l'analisi risulta alquanto difficoltosa e solo un approfondita indagine può evidenziare caratteri riconducibili quali l'ipertrofia muscolare del dorso della mano che tiene la bomboletta. In questo caso però può facilmente insorgere il dubbio grafomane o graffitaro?. Un metodo più attendibile attinge nel campo della psicologia e più precisamente nel ramo dell' "espressionalità occulta"[1]: si fa camminare il sospetto accanto a una lunga murata bene incrostata e si osservano eventuali reazioni: commenti del tipo bella fratello! o con la croce nel cuore, boss! ma anche spalancamento involontario delle palpebre e sfregamento nervoso delle mani sono segni quasi sicuri che il soggetto possa essere un imbrattamuri.

Note

  1. ^ e magari una cosa del genere esiste sul serio.