Studente

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Scuola

Lo studente medio italiano.
« Professore, ma quel Kant... »
(Studente)
« Oh, parla de meno e rolla deppiù! »
(Professore)


La parola Studente è ancora in attesa di una corretta definizione, ma sta genericamente ad indicare una persona che dopo aver fissato a lungo un libro riesce a convincere un'altra persona (vedi alla voce professore) che deve verificare il suo grado di studenteria a dargli il voto più alto possibile.

File:MuroFoscolo.jpg
Tipica azione dimostrativa studentesca.

Significati nei vari contesti

Attualmente con il termine studente si usa indicare due condizioni contemporaneamente simili e distanti. Se si parla di qualcuno che frequenti la scuola dell'obbligo infatti il termine indica la sua attività preponderante, ovvero i pisolini sul banco spacciati per momenti di assimilazione. Se invece il soggetto a cui ci si riferisce è uno studente che di sua spontanea volontà prosegue gli studi alla scuola superiore o - peggio - all'università, il termine indica lo stesso atteggiamento sostanziale (la nullafacenza) ma situato in un momento a venire: tali sfortunati individui infatti sono destinati a terminare (forse) gli studi per poi rimanere disoccupati a vita, mantenuti da mammà. Dietro questi ultimi si possono nascondere dei temibili Nerd, perciò fai attenzione quando ne incontri uno!!potrebbero portarti nel loro luogo segreto e infliggerti terribili torture!!

Dibattito filosofico

I filosofi delle più diverse età si sono ripetutamente e violentemente scagliati contro l'utilizzo letterale di questo termine. Da Occam a Kant infatti molti ebbero a osservare che questo termine non ha in realtà alcun referente nel mondo della realtà, almeno nella sua versione idealizzata di "persona che accumula nozioni e impara ad utilizzarle criticamente".

Tipi di studenti

Ci sono diversi tipi di studenti che tendono a scontrarsi fra di loro o tutt'al più a coalizzarsi contro i malcapitati di turno (solitamente i professori).

Lo sfigato

Ermarginato da tutti, solitamente puzza, e la mitologia vuole che sia esiliato sia dai compagni che dai professori e che vaghi misteriosamente per le scuole.

Il lecchino

Ritenuto da tutti sfigato ma che riesce a trarre vantaggio dalla propria posizione, ecco che come per magia, ha tutti voti alti solo ringraziando i prof. Spende troppi soldi per comprare orologi per il preside.

Una studentessa "lecchina", anche se non nel senso qui spiegato

Il secchione

é il genio della classe che si distingue dagli altri perchè è superiore, tutti lo prendono in giro e lo picchiano

Il rasta

Capelli lunghi, maglietta del Che, solitamente fuma in classe canapa indiana e piace alle ragazze più alternative.

Il fascista

Look nero, odia solitamente tutti i professori e i rasta. Solitamente si organizzano in gruppi e tendono a disturbare l'insegnante. Come dite? Se l'insegnante gli dice qualcosa? Ma certo che no, è normale essere fascisti! Anche i fascisti hanno il diritto di esprimere le proprie idee, non lo sapevate?

L'alternativo

Solitamente di sinistra, tende a vestire in modo più o meno trasandato e a indossare felpe con i gruppi musicali da lui amati o con strane immagini psichedeliche. Semrpe molto oscillante negli studi e molto disprezzato dai truzzi.

Lo sculato

Non studia mai, ha voti che oscillano tra il 6--- e 4, alla fine dell'anno ha dalle 3 alle 5 insuficienze, ma viene promosso lo stesso, e viene odiato da tutta la classe.

Il culato

Al contrario dell' esemplare precedente(di solito è maschio) i suoi voti oscillano dal 5 all' 8... tutto normale direte voi... INVECE NO! Questo esemplare non studia mai! per i compiti in classe usa dadi o tira a caso e ci indovina nel 90% dei casi. Egli è odiato da tutte le compagne romicoglioni ma idolatrato da i compagni di sesso maschile.

Voci correlate