Storia della Russia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 14: Riga 14:


* acqua: 5 %
* acqua: 5 %
* grano cimmero: 4 %
* distillato di grano cimmero: 4 %
* alcool: 80 %
* alcool: 80 %
* cherosene: 9 %
* cherosene: 9 %

Versione delle 17:01, 22 set 2009

Template:Incostruzione

La Russia è santa, grande madre e moglie ubriaca. La Russia non è una nazione, è una donna, quindi questa è una biografia.

A parte le stronzate, questa tizia è nata ufficialmente circa tremila anni fa, ed io sono un gerontofilo.

Origini

Il primo russo della storia fu Conan il Cimmero - poi divenuto Conan il Barbaro per venire incontro a Schwarzenegger - della tribù dei Cimmeri, popolazione di protocosacchi che abitavano le steppe depresse del Mar Caspio e che per vincere la noia e il freddo, ubriachi di vodka - distillato di grano cimmero, alcool e cherosene (del quale Conan il Cimmero possedeva il segreto) di origine antidiluviana, forse scoperto da Caino - inventarono il “pogrom”, ovvero lo spingersi, il calpestarsi con violenza e il darsi fuoco l'un l'altro fino a che qualcuno decideva di emigrare, mantenendo così costante il livello demografico, indispensabile per sopravvivere nella steppa caspica.

I Cimmeri purtroppo lasciarono solo poche tracce archeologiche, delle bottiglie vuote, per cui è sempre risultato piuttosto difficile ricostruire la loro vera storia, pur se conosciamo tutte le loro risse. Grazie al carbonio 14 si è comunque stabilito che le bottiglie più antiche risalgono alla fine del secondo millennio a.c. (cultura presta, cosiddetta “delle bottiglie affioranti”) mentre le ultime sembrano non arrivare oltre il terzo secolo a.c. (cultura tarda, “delle bottiglie inumate”) naturalmente grazie ai residui organici di cherosene ritrovati nei fondi.

Scheda: vodka cimmera

  • acqua: 5 %
  • distillato di grano cimmero: 4 %
  • alcool: 80 %
  • cherosene: 9 %
  • aromi naturali cimmeri (letame): 2 %

Sciti e Sarmati

A soppiantare i Cimmeri nella genealogia russa e nella schifosa depressione caspica furono le popolazioni degli Sciti e dei Sarmati, con i quali i predecessori ebbero un confronto sulla falsariga del conflitto uomo di Neanderthal-uomo di Cro Magnon, che vide appunto trionfare gli ultimi arrivati, padroni del segreto della nafta, con la quale perfezionarono la distillazione della vodka primordiale.

Grazie al nuovo tipo di sbronza, molto più sofisticata rispetto alla troglodita ubriacatura precedente, Sciti della Scizia e Sarmati della Sarmazia raffinarono anche la tecnica del pogrom, adottata più e più volte gli uni contro gli altri fino alla totale estinzione di entrambi, avvenuta all'incirca nel V secolo d.c. Le due popolazioni ci hanno però lasciato molte più testimonianze, quali bracciali, collane, orecchini in osso di scito per i Sarmati e di sarmato per gli Sciti, elmi e spade d'acciaio e soprattutto bottiglie bruciate (cultura tardissima detta “delle bottiglie cremate”).

Scheda: vodka scita

  • acqua: 4 %
  • distillato di patate: 6 %
  • alcool: 79 %
  • nafta: 10 %
  • aromi naturali sciti (muschio): 1 %

Scheda: vodka sarmata

  • acqua: 3 %
  • distillato di patate e carrube: 5 %
  • alcool: 77 %
  • nafta: 6 %
  • petrolio greggio: 8 %
  • aromi naturali sarmati (torba): 1 %

Pagine russe