Spoiler: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


{{trama}}
{{trama}}
{{cit|Tanto muoiono tutti e due!|[[Mike Bongiorno]] su spoiler.}}

{{Cit|Alla fine...il protagonista muore!|[[Chiunque]] su [[Film|qualsiasi film]]}}
{{Cit|Alla fine...il protagonista muore!|[[Chiunque]] su [[Film|qualsiasi film]]}}
{{Cit|Alla fine muore.|[[Nietzsche]] su di [[te]]}}
{{Cit|Alla fine muore.|[[Nietzsche]] su di [[te]]}}

Versione delle 18:24, 14 mar 2010


Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo.

« Tanto muoiono tutti e due! »
(Mike Bongiorno su spoiler.)
« Alla fine...il protagonista muore! »
« Alla fine muore. »
(Nietzsche su di te)
« 299 su 300 muoiono, e l'unico che si salva è solo per una botta di culo, ma è depresso perché gli hanno decapitato il figlio. »
« Luke...io sono tuo padre! »
(Darth Vader rivela spoilera a Luke il terribile mistero)
Piton uccide Silente, ma in realtà è bravo e vuole vendicare la mamma di Harry perché ne era innamorato e alla fine Harry chiama suo figlio Severus


Lo sapevi che Light alla fine di Death Note muore? No?? Ma come... Lo sanno tutti! Beh, scusa se ti ho spoilerato qualcosa... Buona lettura, divertiti.

Lo spoiler è quella cosa che ti capita all'improvviso quando qualcuno, senza previa autorizzazione (che gusto c'è sennò?) ti anticipa il finale di qualcosa, tipo che il protagonista alla fine muore, che è schizofrenico o che è solo impazzito, creandosi una personalità fittizia costruita a immagine e somiglianza del suo migliore amico ormai deceduto.

La pratica, molto comune specialmente negli ambienti di spocchiosi snob intellettuali dalla spropositata cultura, che daranno per scontata la tua conoscenza dell'argomento, e tra i bimbiminkia, che com'è noto hanno la sensibilità di un cubo di porfido (vedremo più avanti), è universalmente considerata contraria a qualunque norma di viver civile, in quanto lede i diritti fondamentali del cittadino.

E alla fine l'unico a salvarsi è il ritardato.


Classico esempio di spoiler.


Etimologia

Proviene dall'inglese, e ve la cercate sul dizionario e non venite a rompermi i cogliotteri, che devo assolutamente sapere come finisce Zodiac che poi ve lo racconto.

Campi di applicazione dello spoiler

Ovvero, cosa si può spoilerare? Cosa no? Beh, di fatto praticamente qualunque cosa si può spoilerare, a patto che l'interlocutore sia all'oscuro dell'evolversi degli eventi.
La cosa importante dello spoiler non è la spoilerata in sé, ma la reazione che essa provoca, che può variare in base al soggetto e in alcuni casi può essere addirittura estrema, come si vedrà in seguito.

« Ricordate bambini: non importa l'argomento di cui si spoilera, o come lo si fa, importa a chi lo si spoilera! E alla fine la nonnina muore, ma Cappuccetto Rosso si salva! »
(Papà castoro insegna i fondamenti dello spoiler.)

Ma vediamo qualche esempio pratico nella vita reale.

Cinema

Gli esempi sono innumerevoli.

Fumetti

Ace muore. Si, proprio Ace di One Piece.

Danzo diventa Hokage rubando il posto a Tsunatette e muore. Sì, lo uccide Sasukkia.

Conan è gay. Ah, non è uno spoiler, dato che lo sanno tutti.

In Soul Eater Evans diventa Death schyte dopo innumerevoli stronzate e orgie a suon di pianoforte.

Videogiochi

Saponetta Mctavish non muore. MAI!

Libri

Altri campi (varie ed eventuali)

Tecniche di spoileraggio

Questa breve guida vi aiuterà a gestire lo spoiler e il suo corretto utilizzo, al fine di evitare gli errori nella tecnica, come qui mostrato:

Scelta del soggetto

Bisogna stare attenti nella scelta del soggetto a cui far subire lo spoiler. Perché potrebbe conoscere già, e meglio di voi, l'argomento che si vuole spoilerare. O magari perché è un malato psicopatico che si finge sua madre e uccide povere donne indifese sotto la doccia, e quindi potrebbe tranquillamente fare lo stesso con voi.

Tecniche sul web

Chiaramente il soggetto internettiano è il più semplice da selezionare. La sicurezza dello schermo vi garantisce protezione, ma vi priva degli effetti dello spoiler, se non quelli verbali.

Tecniche fisiche

Tecniche subdole

La più classicamente bastarda delle tecniche subdole è quella di uscire dal cinema parlando ad altissima voce con un proprio amico (reale o immaginario) del finale del film, facendo in modo che il pubblico in coda al botteghino capisca tutto e cordialmente ti odi.

Tecniche ancora più subdole

Quelle tecniche così bastarde che sono punite con la condanna a morte