Coniglio pasquale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 12:
 
==Origini==
[[File:ConigliooConiglio che ingroppa gallina.jpg|right|thumb|Il connubio ideale del giorno di [[Pasqua]], che darà come risultato alcune uova di [[cioccolato]].|154px]]
Delle origini di questo simbolo peloso purtroppo si sa poco nulla. Si sa che dal momento che nelle altre festività venivano sgozzati e divorati dall'uomo altri tipi di [[animali]] (bovini, suini e cavallini), restava da fare la festa a quei batuffolini dei conigli. E così, sangue chiama sangue, tra grida e squittii nel [[1492]] furono martoriati decine e decine di morbidi coniglietti e rivenduti come tipico prodotto pasquale.<br>
 
==Etimologia==
L'etimologia del nome ''[[Coniglio]]'' ha origine dal latino, "''conum = solido a base circolare che termina a punta''" e da "''glionum =presidente del consiglio italiano, ipodotato, basso di statura, diversamente onesto''".<br>
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione