Film dell'orrore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
== Descrizione ==
[[File:Horror movie galline.jpg|thumb|left|300px|Delle galline guardano un film horror.]]
Il cinema horror è un genere di nicchia, ma così di nicchia che di solito [[Riccardo Scamarcio|gli attori impiegati in questo tipo di film [[barboni|sono presi dalla strada]]. Lo scopo di un regista di film horror è quello di riuscire a far vomitare i pop-corn agli spettatori seduti in platea: per far ciò ricorre a scene truculente e violente che suscitano a chiunque le guardi orrore, paura e [[squaraus]] a spruzzo .<br/>I film horror, nella loro poliedrica complessità, rappresentano l'eterna lotta fra bene e male. Quest'ultimo viene mostrato nelle sue più svariate forme, può essere infatti un'entità soprannaturale come vampiri, spettri e lupi mannari, o qualcosa di umano ma altrettanto letale come un serial killer o un impiegato bastardo delle [[Poste]]. Negli ultimi anni i registi si sono accorti che le forze del bene sono abbastanza nella merda per conto proprio, pertanto sono nati i crossover che vedono male contro male.<br/>Il filone dell'horror, dopo l'ampio successo ottenuto in campo cinematografico, si è successivamente aperto a nuovi mercati quali i videogiochi, la musica e la politica, come testimonia l'elezione di [[Antonio Razzi]] a [[senatore]].
 
I pilastri portanti del genere horror sono:
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione