Utente:Alsonot/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
{{cit2|Figlia mia, nel nome dell'amore paterno che provo per te, l'unico frutto del grembo della buon'anima della mia quinta moglie, pubblica quest'inserzione sul [[giornale]] di domani: "Vendesi figlia di [[figa|bell'aspetto]] e [[tette|buone misure]], [[vergine|nuova di zecca]] e [[ricco|danarosa]]. Pratico [[kamasutra|libretto d'istruzioni]] incluso. Garanzia semestrale. Astenersi [[povertà|straccioni]] ed [[ebreo|ebrei]]".}}
 
E per quanto nessuno vigilasse sull'effettiva applicazione dell'ultima volontà dell'amorevole ''pater familias'', affinché la trama possa continuare è necessario che l'oggetto in vendita, ossia Porzia, accetti di sottostarvi, in tutti i sensi. Il bando prevede che il corteggiatore, dopo aver depositato la sua offerta libera, debba scegliere di aprire uno fra tre scrigni di diverso materiale:
*Uno d'[[oro]], con su scritto: "Colui che mi sceglie avrà ciò che tutti gli uomini vogliono: denaro, sesso e potere".
*Uno d'argento, con su scritto: "Colui che mi sceglie avrà ciò che merita: denaro, sesso e potere".
*Uno di [[piombo]], con su scritto: "Colui che mi sceglie dovrà affrontare mille pericoli e rischiare tutto quello che ha".
 
Che enigma impossibile, signori. Altro che l'ipotesi di Riemann, la Teoria di Yang-Mills, le Equazioni di Navier-Stokes, la Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer o la confutazione del Quinto postulato di [[Euclide]]: questo sì che è un vero enigma impossibile. Nel caso il pretendente fallisse, egli dovrà lasciare la [[Patria]] per sempre e non potrà mai [[sesso|accostarsi]] ad alcuna donna. Il che denota come Porzia, oltre a essere imperatrice di [[Venezia]], detiene il controllo mentale su ogni altra [[donna]] del [[Terra|globo]]. Roba grossa, insomma. Molto più della [[fantasia]] di Shakespeare in quest'opera, in realtà.
 
=== Parte terza: ===
Prima dell'arrivo di Bassanio, due principi danarosi affrontano la prova degli scrigni, ovviamente fallendo. Il primo è il principe del [[Marocco]]:
 
{{cit2|Tu bella donna, Porzia. Io volere te sposare e fare tanto [[sesso|snu-snu]]. Io affrontare prova. Io ricco. Io non essere cattivo solo perché nero. Io buono. Tu tanto buona.}}
 
Il secondo è il principe del [[Spagna|Regno di Aragona]], che Shakespeare rapresenta a cavallo di un [[toro]] e brandendo lo spadino di [[Zorro]]. Ma nessuno dei due indovina lo scrigno giusto. Dopodiché arriva Bassanio, e cosa accade?<br>Sceglie lo scrigno giusto.<br>Che era quello di [[piombo]].<br>Che gran colpo di scena, signori! Quanto ''spannung'', quale inaspettata svolta degli eventi! Chiniamoci di fronte a tanto ingegno ed evitiamo operette di più basso valore come [[Amleto]] o [[Macbeth]]!
 
=== Parte quarta: ===
 
=== Parte quinta: ===
 
== Note ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione