Topolino (fumetto): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 120:
{{vedianche|Qui, Quo, Qua}}
Qui, Quo e Qua sono tre oscure figure, figlie di [[Troia]] e padre ignoto, ma tanto a loro non gliene frega nulla. I tre nipotini, pur vivendo dal presunto zio [[Paperino]], trascorrono un buon 80% del loro tempo in campeggio con gli amici di [[Giovani Marmotte|Azione Giovani Marmotte]]: tale puerile espediente è utilizzato per levare dai piedi palmati di Paperino i tre inutili paperini. Guariti da poco dalla [[Sindrome della parlantina spezzettata]], essi hanno nomi praticamente identici perché quel pigro del loro zio ha pensato bene di complicarsi ulteriormente la vita. Tanto ad [[violenza|educarli]] ci pensano [[Nonna Papera]] e il Gran Mogol.
 
====Archimede Pitagorico====
Archimede Pitagorico è un'[[aquila]], anche se dalla sua furbizia non si direbbe proprio: Archimede, infatti, è capaissimodi costruire razzi spaziali, sintetizzatori magnetici di sodio-positroni, [[macchina del tempo|macchine del tempo]], villaggi auto-costruenti e altre cose del genere; tuttavia, nella sua profonda intelligenza, preferisce consegnare tutto nelle mani di [[Paperone]], che lo ripaga con un buffetto sulla guancia e un nichelino. Può fabbricarsi qualsiasi sorta di robot-domestico o [[bambola gonfiabile]] ma si limita a convivere con una lampadina chiamata [[Edi]], così piccola che gli entra nelle narici (e anche in altri buchi) ogniqualvolta cammini.</ref>Lo stesso [[Archimede]] (quello originale) ha dichiarato: «E costui dovrebbe essere me? Ma mi consenta, almeno io mi facevo pagare dai [[Roma|Romani]]!»</ref>
 
====Amelia====
In ogni fumetto degno di questo nome, un po' di punzecchiamenti contro i [[terrone|terroni]] non possono mancare. A tal scopo ecco [[Amelia]], tipica [[napoli|napoletana]] che, come fanno tutti i napoletani<ref>Ecco perché dovete tutti venire in [[Padania]], [[cribbio]]!</ref>, vive sul [[vesuvio]] ed è una [[magia|strega]]. Proprio come Archimede, potrebbe guadagnarsi da vivere facendo qualche ''magicabula'' o ''kalalaluna'' ma preferisce spendere la vita alla ricerca di una monetina. Effettivamente è alquanto [[masochismo|masochista]], ma in fondo [[Napoli]] o [[Paperopoli]], siamo là.
 
====Pico de' Paperis====
{{vedi anche|Pico de' Paperis}}
Poche parole su [[Pico de' Paperis]], papero dalla vita eccitante e spericolata quasi quanto [[Rocco Siffredi]], sul quale ha scritto anche un saggio. De' Paperis è laureato in ogni singola cosa, dandoci anche un quadro completo del sistema universitario paperopolese, composto di infinite facoltà che accomunano due materie completamente diverse, ma dal nome simile. Così Pico avrà lauree in ''cardi e petardi'', in ''lenti e lenticchie'', in ''assi e contrabbassi'', in ''pani e peni'' e così via. L'unica laurea che Pico non ha mai conseguito è quella in [[sessuologia]] («la teoria la so, ma la [[sesso|pratica]] proprio non mi riesce, [[foccalabindella]]!»).
 
== Struttura del fumetto ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione