Nonnotizie:L'atomo, il mattoncino LEGO di Dio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
 
"[[Dio]] non gioca a dadi" enunciò un tempo [[Albert Einstein]]. Il celebre [[fisico]] [[Omino sentenzioso|sentenzioso]] dalla lingua lunga ci aveva visto giusto: il Creatore, infatti, oltre ad avere una saltuaria passione per i [[diluvio universale|gavettoni universali]] e le [[Sodoma e Gomorra|stragi di massa]], è solito dedicarsi a ben altra attività ludica: giocare con i [[LEGO]]. Ed essendo Egli creatura divina nonché cazzuta, gli piacque di adoperare a tal proposito dei mattoncini tanto microscopici che, nei suoi progetti [[energia nucleare|poi rivelatisi errati]], nessuno avrebbe potuto disturbarlo durante le ore di svago. Li chiamò '''atomi'''<ref>Dal greco ἄτομος - àtomos -, cioè indivisibile. Il che significaè appuntouna [[cazzata]], ma i tempi dell'[[anagrafe]] non permettono a un [[bambino]] di ricevere un nome prima di raggiungere l'età per la [[militare|leva]], figuriamoci per un atomo.</ref>.
 
Dall'osservazione della materia tutta si evince che non solo l'Onnipotente non ha tuttora perduto interesse in tale gioco, ma anche che Egli, completamente preso nel suo puerile divertimento divino, è anche parecchio disordinato. Ma questa si chiama [[entropia]], ed è un altro discorso.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione