Vittorio Alfieri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Bot: aggiunta wikilink ieri)
Riga 131:
Le tragedie sono ventidue, compresa la ''Cleopatra'' che però faceva talmente schifo che l’Alfieri stesso negò di averla mai scritta dicendo che si era scritta da sola. L'Alfieri scriveva in endecasillabi sciolti, in settenari spuri e in settenani sbronzi. Ricordiamo:
[[File:Pubblico dorme.jpg|thumb|250px|Le opere di Alfieri riscuotono sempre un gran successo di pubblico tra quelli che soffrono di [[insonnia]].]]
*'''Saul''': tragedia in 3 atti in cui si narrano le difficoltà di una giovane promessa del calcio brasiliano (Joào Iniacio Manuel Cabello Portorotondo, detto ''Saul'') per avere il permesso di soggiorno per giocare in Italia.<br />
*'''Bruto''': la morte di Giulio Cesare secondo Vittorio Alfieri: 5 atti per raccontare un evento che si svolge in 30 secondi. È stato di recente rappresentato alla [[La Scala di Milano|Scala di Milano]]: Giulio Cesare sembrava vestito da [[Dolce e Gabbana]] e uno dei congiurati aveva la maschera da [[Klingon]].<br/>
*'''[[Agamennone]]''': il re degli achei torna da [[Troia]] per trovarne un’altra (Clitennestra) a letto col suo migliore amico Egisto. Agamennone viene ucciso da Egisto dopo una colluttazione a colpi di asciugamani bagnati. Egisto vorrebbe uccidere anche Oreste, [[figlio]] di Clitennestra e di un [[benzinaio]] di [[Atene]] ovest ma il ragazzo riesce a sfuggire alla cattura travestendosi da pianta grassa.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione