Tony Tammaro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
'''Tony Tammaro''' (nome d'arte di '''Anthony Tammaro''' - [[Napoli|Napule]] [[1961]]) è il [[Beethoven]] della musica [[cuozzo|tamarra]], colui che ha dato voce ad un'intera generazione di buzzurri. Nella [[città]] all'ombra del [[Vesuvio]] i suoi dischi si vendono come le ampolle col sudore di [[Maradona]] e sono dotati del medesimo effetto taumaturgico.<br />
 
==Vita e opere==
Tony nasce a [[Napoli]], per mitosi da un capello del caschetto di [[Nino D'Angelo]].
 
Rifiutato dalla famiglia che avrebbe preferito comprarsi un [[cane]], Tony capisce subito che esiste un sottobosco subumano metropolitano (i tamarri, i cuozzi, gli zammari) che non è degnamente rappresentato e quindi decide di dare voce a chi voce ce l'ha già, solo che quando parlano non si capisce [[niente]].<br />
 
Fu con questo spirito inutilmente intraprendente che nel [[1989]] nacque la prima compilation, una gravidanza isterica al termine del quale videro la luce canzoni come ''Patrizia'', ''Torregaveta'', ''La fiera della casa'' e '''A Cinquecento'', dove si avverte l'enorme impegno nel creare testi commoventi, cioè che provocano commozioni cerebrali:
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione