Sedile a perno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
(Rag. Ugo Fantozzi)
Riga 40:
Nell'industria aereonatica i sedili a perno trovano oggi vasta applicazione; sugli aerei il perno ruota autonomamente seguendo il succedersi dei fusi orari, cosicché il viaggiatore può conoscere per ''altra via'' l'ora reale del luogo che sta sorvolando. Inoltre sugli aerei i sedili a perno sono dotati di termostato così da riscaldare o rinfrescare meglio il viaggiatore mediante emissioni di vapore bollente o di azoto liquido.
==Intervista col filosofo napoletano [[Mago Otelma|Raffaele Quagliulo]] sui sedili a perno==
{{dialogo|Domanda|Prof. Quagliulo, qual' è il suo pensiero filosofico sui sedili a perno?|Risposta|A me 'sta cosa nun me piace tanto. Ho viaggiato in una vettura per comitive radicali e sono rimasto in piedi per tutto il viaggio.|Domanda|Non ha trovato posto?|Risposta|No, il posto c'era, ma io il coso...il perno... non lo voglio. C'erano dei cosi bestiali che uscivano dai sedili: ma che erano? Parevano cazz e' cavalli!|Domanda|...allora lei si oppone al progresso?|Risposta| Amico... o cul è o' mio! }}
 
==Pagine correlate==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione