Quadrato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Il Quadrato in matematica ==
 
Tuttora un mistero per gli stessi professori di matematica, viene identificato come il numero più grande di tutti in quanto preso un qualsiasi altro numero, bisogna "elevarlo" al quadrato e mai "abbassarlo" al quadrato<ref>Non a caso 0,5 elevato al quadrato diventa 0,25</ref>. Nel 1786 il grande matematico [[Cartesio|Ranetta de Carta]] chiese al proprio professore, l'illustre [[Mike Buongiorno]], lumi riguardo la natura di questo fantomatico quadrato, ricevendo come risposta un calcio nelle palle e ventimila euro in gettoni d'oro. In realtà il quadrato è stato inserito in matematica dallo stesso inventore della matematica, con lo stesso scopo del resto della disciplina, se non sai chi e perché abbia inventato la matematica vai subito [[matematica|qui]].
 
 
Riga 88:
 
Vai in spiaggia con degli amici e traccia un quadrato nella sabbia di lato 3 metri 72 centimetri e un ditale. Quello è un '''quadrato della vita'''. Quel quadrato ora è pieno di vita. Entraci dentro con i tuoi amici dopo aver aperto una porta cancellando un pezzo di un lato. ATTENZIONE: ricordati di chiudere la porta ridisegnando la linea altrimenti tutta la vita uscirà fuori. Ora puoi trastullarti assieme ai tuoi amici sfottendo tutti quelli che si trovano al di fuori del quadrato. Visto? Ci voleva Valeria Marini per dimostrarti che ci si può divertire anche con poco e soprattutto senza ubriacarsi, fumarsi e drogarsi? Certo che no!
 
== Note ==
{{note|2}}
 
[[Categoria:Fisica]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione