Fagiolo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 4:
 
== Il fagiolo come problema sociale ==
Nel febbraio 2008 destò scalpore un caso relativo ai contadini del Burundi che portò l'allora capo della commissione dell'Unione Europea, Petor Von Petormaierm, a un famoso intervento alle nazioni unite di cui è qui allegato un estratto. {{quote|"...Il problmaproblema è essenzialmente uno: l'alimentazione dei soggetti in questione è costitutacostituita essenzialmente di fagioli ergo i peti da essi prodotti hanno la caratteristica di essere particolarmente sgradevoli all'olfatto a causa del forte odore di mais bruciato unito all'inconfondibile puzza di acido solfidrico. Diverse rimostranze sono state avanzate dagli ambientalisti del WWF secondo cui questi peti sarebbero fortemente inquinanti e quindi andrebbero a violare il protocollo di Kyoto firmato peraltro anche dal Burundi: unica soluzione possibile portare i contadini a scoreggiarescorreggiare sul Kilimangiaro in modo che il peto, una volta fuoriuscito si congeli subito, nnnon disperdendo nell'ambiente la sgradevole essenza e mantenendo intatte le sue qualità organolettiche.|}} Tesi opposta è stata invece proposta dal CNF (Consiglio Nazionale Flatulenze) che rimanda direttamente all'art. 11 del suo ordinamento secondo cui {{quote|"Il peto va tutelato come libera espressione dell'uomo e va parificata la condizione di chi fa abortire una puzza impedendola e di chi la uccide, sussumendola sotto il reato di PETICIDIO..."|}}
 
== Il fagiolo nell'arte ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione