Rivoluzione francese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
m
Bot: correzioni ortografiche
m (Bot: aggiunta wikilink Barba)
m (Bot: correzioni ortografiche)
Riga 21:
Iniziamo ad elencare i fatidici antefatti a cui fatalmente seguirono i deliranti avvenimenti della "[[summer of love]]" [[1789]].
 
Il balordo [[Luigi XIV|Luis XIV]], che, nonostante si occupasse più delle sue scarpine di seta che della gestione dello [[stato]], non era completamente decerebrato, per liberarsi da quei ficcanaso dei nobili e dar sfogo alle sue manie di grandezza, affidò la gestione dello stato alla [[borghesia]], arricchitasi fornendo [[prostituta|prostitute]] e denaro ai nobili, che, da idioti qual' erano, furono segregati in quel bordello fuoriporta di Versailles, in cui furono loro affidati impieghi impegnativi come svegliare il re o fargli il [[bidet]].
All'inizio, la nobiltà tardona fu molto contenta di questa rilassante situazione, ma quando, sotto Luis XV, si rese conto che in realtà la borghesia li stava superando sia nella stima dei regnanti che nel patrimonio, e quindi gliela stava mettendo nel "secondo altare di Venere" (cit. Sade, "le 120 giornate di Sodoma"), iniziò a digerire [[male]] la cosa e ad elaborare un machiavellico tiro che colpisse il re proprio al centro delle sue eleganti brache di [[seta]].
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione