Matematica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Annullate le modifiche di Gastronomo (discussione), riportata alla versione precedente di Gianpierpippo Pietrandrea)
Riga 138:
 
n = 0
 
E con questo si può risolvere un grande problema: quello delle equazioni indefinite e impossibili.
Esempio di come si risolve un equazione indefinita:
 
<math>0 x = 0</math>
 
con
 
<math>x \in R</math>
 
Allora:
 
<math>x = \frac {0}{0}</math>
 
Visto che <math>\frac {0}{0}</math> è indeterminato, vuol dire che comunque è un qualsiasi numero, come 3 o 99999 o <math>10!</math>, e quindi, come già dimostrato, è zero. Quindi:
 
<math>x = 0</math>
 
E la stessa cosa per le equazioni impossibili, per esempio:
 
<math>0 x = 5</math>
<math>x = \frac {5}{0}</math>
 
Ma visto che <math>5 = 0</math>
 
<math>x = \frac {0}{0}</math>
 
Che, come già dimostrato, è zero:
 
<math>x = 0</math>
 
C.V.D.
 
== Dimostrazione 5 ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione