Alghero: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 113:
Ultimo caso, amato dalle vecchiette di Alghero, è uno dei termini più utilizzati in questa splendida città.
 
.
=== Le parole ===
Moltissime parole sono simili o addirittura uguale all'italiano, quindi per uno che viene da fuori, è facile capire il dialetto. Un gruppo meno numeroso di parole sono simili al catalano, al portoghese o al sardo, e queste difficilmente vengono capite da chi non è di Alghero. Altre parole invece, avevano origine propria (la gente se le inventava di sana pianta), ma sono state sostituite dal corrispondente italiano. Qui sotto qualche semplice esempio.
 
'''Parole in italiano o quasi'''
*Bastaldu = bastardo
*Gianèr = gennaio
*Melda= merda
 
'''Parole derivate dal sardo, spagnogallese, ecc.'''
*Gialmana = sorella
*Mara = madre
*Avui = oggi
*Aquegl altru= quell'altro
*Cugliò = coglione
*Asquerra = sinistra
 
'''Parole italianizzate'''
*Buticaria ''dopo secoli di battaglie legali ma anche no, è diventato'' Farmacia.
 
 
 
 
[[categoria:Città d'Italia]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione