Truzzo sassarese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 12:
* '''Le risse:''' in genere vengono fuori quando il mondezzino ha esaurito gli argomenti (quindi piuttosto di frequente visto che può optare solo sulla conoscenza della moto). Generalmente il mondezzino che racconta di una rissa in cui era uno dei due protagonisti difficilmente racconterà di una sconfitta, la tendenza è quindi quella di una narrazione romanzata dai tratti fortemente epici, nel quale il protagonista viene provocato, sfidato in battaglia e con strenuo valore dimostrerà la propria virilità disarcionando il nemico. Naturalmente i toni sono di tutt'altra caratura: "E caz chiddu mi fazzi caz... E allora io caz ni boggu la catena dalla moto e s'è cagliaddu muddu".
 
Possiamo vedere quindi come la moto torni sempre e comunque in ogni argomento, trattasi davvero di un elemento catartico per il mondezzino, che ne contraddistingue l'affermazione sociale e le maggiori carte da giocare sulla giostra dell'[[[sesso|accoppiamento]].
 
=== Usi e costumi ===
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione