Emanuele Filiberto di Savoia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
non è una battuta
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Idioti.)
m (non è una battuta)
Riga 52:
 
== Infanzia e giovinezza ==
Il piccolo '''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''' (d'ora in poi '''Emanuele Filiberto''') nasce all'[[ospedale]] di [[Ginevra]] nel [[1972]], in [[esilio]],; pur non avendo mai fatto niente per meritarselo. Ilil suo primo impatto col mondo non è dei migliori. L'[[ostetrica]], una [[Svizzero|Svizzera]] ferocemente [[repubblica|repubblicana]], appena dopo averlo estratto con l'ausilio di un'[[aspirapolvere]], lo prende in braccio, lo soppesa, lo scruta perplessa e, come da procedura, parte con gli schiaffi. Alla [[Marina Ricolfi Doria|madre]], rea di aver perpetuato la stirpe.[[File:Emanuele_Filiberto_gioco_scacchi.png|thumb|right|350px|La risposta è sì. Emanuele Filiberto è riuscito a perdere comunque.]]
La santa donna capisce subito che quel figlio {{citnec|tanto voluto}} sarà fonte di infiniti problemi per la [[famiglia]]. Il piccolo Emanuele Filiberto, dal canto suo, pur con i palesi limiti dovuti alle connessioni neurali solo parzialmente complete, intuisce già dalla prima occhiata alla madre che la [[destino|sorte]] non è stata particolarmente benevola con lui, almeno dal punto di vista strettamente genetico-ereditario.
{{quote|Cette garçon el me darà probloms, me lo sònt... é tutt sòn pér!|Mamma Savoia}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione