Bimbominkiese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Annullate le modifiche di 93.45.116.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 108:
 
[[File:Startrek-BSoD.gif‎|right|thumb|200px|Il [[Bimbominkia|loro]] linguaggio causa problemi anche al traduttore universale dell'[[Star Trek|Enterprise]].]]
Altri ancora sostengono che dipenda dal fatto che i bimbiminkia si passano i compiti via sms[[SMS]] e quindi non avendo mai aperto un libro in vita loro abbiano sempre conosciuto "Virgy" e mai Virgilio (pensate un po' a come soprannomineranno Pompeo). Questo però non risolve la questione di chi sia stato il primo a inventare i vari soprannomi, il che rimanda al problema precedente.
 
Altra evoluzione del linguaggio del bimbominkia consiste nell'introduzione dei numeri al posto delle lettere dell'alfabeto. Il loro uso non si limita all'utilizzo dell'1 per intendere "''uno''" e del 6 per "''sei''", ma all'inserimento in una parola di "3" al posto della lettera "''e''" o di "1" al posto della "''i''" e in taluni casi della "''l''", oppure di "4" al posto di "A"; talvolta, in casi estremi, il "7" fa le veci delle "T" e addirittura la "S" viene bellamente barattata con un "5" (per non parlare "<" o del "(" al posto della "c"). Gli assoluti maestri di questa corrente bimbominkiana raggiungono la perfezione riscrivendo quasi completamente l'alfabeto utilizzando anche i simboli più inutili e assurdi. Questa usanza da origine a dei neologismi di difficile, improbabile, se non impossibile interpretazione quali: 4Ng3L, k3kK@, k374m!N4 (riguardo quest'ultima parola si sottolinea l'uso del punto esclamativo al posto della ''i'', oltre al "sapiente" utilizzo di lettere maiuscole a cacchio).
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione