Messina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Reverted edit(s) to revision 2559782
Nessun oggetto della modifica
(Reverted edit(s) to revision 2559782)
Riga 1:
{{mafia}}
{{vandali}}
{{Città
|Nome=Messina
|Stemma=Birra Messina.JPG
|Motto= Ma cu si nni futti<ref> Ma che importa</ref>
|Posizione=Saldamente posizionata sopra una soglia tellurica che ciclicamente la rade al suolo
|AnnoDiFondazione= Ultimo anno di fondazione 1908
|Abitanti=sempre meno
|Etnia= Missinisi, Buddaci e Reggini che hanno migliorato la loro condizione di vita
|Lingua= Missinisi
|Governo= Commissari regionali ad ogni decadenza del sindaco in carica
|Moneta= poca
|Attività= Tirare la vara, salire sui colli, scendere sul viale, andare al pilone, parcheggiare in doppia fila
|Hobby= lamentarsi di qualsiasi cosa
|Patrono= la Madonna Postina o della lettera
|Gemellaggio=no grazie
}}
{{Cit2|Guarda, un ragazzo dell'altra sponda.|Messinese che vede sbarcare un reggino}}
{{Cit2|Malanova mi javi iddu e cu u vutau. (traduzione: Maledetto lui e chi l'ha votato)|Qualsiasi pentito messinese il giorno dopo delle elezioni}}
{{Cit2|Tu vò fa u missinisi, missinisi, missini, senti a me cu to fa fà?!|Carosone a uno studente universitario calabrese}}
{{Cit2|Che bello alzarsi la mattina e non vedere più la Calabria!|Messinese}}
'''Messina''', terza città siciliana, e tredicesima in Italia, prima del terremoto del 1908 era chiamata Messona, per la sua vastità, dopo l'evento sismico si decise per Messina. Città particolarmente sfigata telluricamente e non solo. Gli arancini mietono vittime quotidianamente tra gli esseri viventi del posto, a causa di reazioni chimiche endogene che producono reazioni gassose venefiche.
La popolazione tra migrazione e intossicazioni alimentari risulta decimata, anche per la tipica apatia della donna messinese rispetto all'atto sessuale.
Perciò, per evitare l'estinzione o la mutazione genetica (diventare "arancini coi piedi" è una possibilità sullo Stretto), il messinese, potendo prendere un qualsiasi treno per Villa S. Giovanni, preferisce migrare.
[[File:Ponteno.jpg|right|thumb|230px|Agitazione contro i dentisti messinesi, troppo cari per le risorse dei cittadini]]
Passatempi dei messinesi, ad esempio, sono:
* il fai da te,
* erigere antenne (a cu l'avi chiu longa),
* dimostrare onnipotenza installando nelle proprie auto potentissimi amplificatori, che, con i loro diffusori, evocano lo spettro di eventi sismici in bassissima frequenza, nelle case dei tranquilli messinesi,
* masturbarsi,
* andare al cinema Capitol.
Di recente, la città ha perso anche la possibilità di lavoro e sviluppo garantiti dalla costruzione del [[Ponte sullo stretto di Messina]] (ente benefico per pochi eletti), di fatto, su ordine di [[Romano Prodi|Prodi Romano]], si è ordinato lo scioglimento della società, logicamente a spese del noto contribuente italico.
Ma il messinese non si perde d'animo e un comitato di commercianti locali ha pensato di realizzare un cannolo antisismico vuoto sotto lo stretto, rinforzato di [[Nutella]] incastagnata: verrà chiamato, con ogni probabilità, il '''Cannolo sotto lo stretto di Messina'''. Il progetto, se approvato, darà incremento alle attività pasticcere della zona.
{{NonNewsLink|Messina: una frana dà una craniata ad un palazzo e succede l'irreparabile}}
 
== Motto ==
*Mazzatu, uno essere privo di vita, esanime.
Line 4 ⟶ 40:
*Si travagghia e si fatica, pa a panza e pa a fica! (frase spesso udita nei dintorni della zona scarico merci del porto)
*U sticchiu è duci, e cu non n'avi jetta buci (La vagina è dolce, e chi non ne può usufruire sbraita)
*Malanova chi mi hai! (Possa tu ricevere una buona notizia quanto prima!)
 
== Economia e moneta ==
Scarse... qualche volta si vede un euro. Sono validi il baratto della propria moglie o ragazza, della sorella, o il prestito della madre, in cambio di qualche spicciolo.
 
Per convogliare nelle casse dell'abitante medio ulteriori risorse, nel tardo medioevo Messina ha visto fiorire un importante sito universitario, noto per la sua serietà, e per aver sfornato luminari di chiara fama come [[Topo Gigio]], [[Faramir]], [[Cesare Previti]] e [[Tonio Cartonio]]. Il polo universitario è una copertura per attrarre nuova clientela destinata a rimpinguare le casse delle [[Puttana|Oneste Lavoratrici Messinesi]].
[[File:Campanile chiesa.JPG|left|thumb|130px|Immagine inquietante del clero messinese, molto dark: il male vive nella città, insomma è una città dark-camurriusa]]
 
== Antropologia ==
Del Messinese tipico si sa davvero poco. È una forma sfuggente di Ominide, poco avvezzo alla civiltà, rozzo nella stragrande maggioranza dei casi, ma capace di commoventi slanci poetici. Il comportamento tipico osservato con maggior frequenza è quello che vede branchi di esemplari maschili assieparsi sulla lunghissima litoranea messinese per lanciare invettive feroci contro il ''Continente'' (erroneamente identificato con la sola [[Reggio Calabria]]) mentre la quasi totalità della popolazione femminile è impegnata in schermaglie amorose e rituali d'accoppiamento con altri maschi di sottofamiglie non autoctone.
 
== Donne e società ==
Line 83 ⟶ 123:
 
== Curiosità e primati ==
[[File:Madonninadelporto.jpg|left|thumb|230px|Stele votiva con Madonna e bambino, a "protezione" dei messinesi, benedicimus vos et ipsam civita... (da notare il bambino che si tocca i coglioni...nella foto).]]
*La campana di Cristo Re suona sempre alle 18 e non più a mezzogiorno perché l'addetto la può suonare soltanto dopo il lavoro, dato che è stato assunto.
*La linea tramviaria in dei tratti di percorso la si può prendere direttamente da casa semplicemente scavalcando la finestra.
*A Messina non esiste aeroporto e mai esisterà.
*Nessuno sa cosa rappresenti la scultura che si trova nella Passeggiata a mare.
*Dopo le 22:30 non passa più nemmeno un autobus.
*Il messinese sui mezzi pubblici non paga mai, aspetta l'eventuale controllore per acquistare il biglietto.
*La patata novella messinese non esiste: è solo un mito inventato da [[Rocco Siffredi]].
*Se parli con accento del nord ti potrebbero servire al bar mezza granita caffè con panna e brioche a 5€ invece che a 1€.
*Se parli con accento del nord ti potrebbero servire al bar una bella pisciata con panna (nei festivi mettono la panna vera) a 5 euro.
*La nota canzone "Tu scendi dalle stelle", cantata da Michele Babbu su youtube, supera, per visualizzazioni, "Tu scendi dalle stelle" cantata da [[Luciano Pavarotti]] di oltre 7000 visualizzazioni in più!
*Con la Birra Messina s'è edificato il 98% delle abitazioni di Messina.
*A Messina esiste il primato dei deficienti creduloni, che credono ancora che si realizzerà il Ponte sullo Stretto, che la Birra Messina ritornerà in mano ai messinesi, che il Messina Calcio rivedrà la serie A e vincerà Campionato, Champions League, Coppa del Mondo e Coppa del Nonno. Un po' come gli italiani, che ancora aspettano la "cordata" per l'Alitalia.
*Ogni sabato sera, se percorri la Strada Panoramica (compresa la famosa Piazza Preservativo), puoi contare fino a 50 macchine che si dondolano in maniera sospetta, alcune nascoste nei posti più assurdi.
*Molti messinesi sognano di arricchirsi con la costruzione del Ponte. Altri sognano di arricchirsi dopo che il ponte sarà costruito; grazie alla massa di turisti che verranno a vedere il ponte più lungo del mondo, trasportati in pullman dagli albergatori di Taormina, Catania, Palermo, Cefalù, con colazione al sacco, bibite incluse. Si pensa di realizzare in loco il bar dove fanno ''u megghiu gelatu du munnu'' perché quello da casa non se lo potranno portare: si squagghia. Già si affilano le armi (in senso non metaforico) per la conquista dei posti dove sistemare le bancarelle per la vendita di souvenir fabbricati a Milano e cartoline ricordo (compresa quella che mostra come era Capo Peloro quando non c'era il ponte). Si spera anche di far pagare il parcheggio ai pullman.
 
== Note ==
14

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione