Mannaggia al diavoletto che c'ha fatto litigà, pace pace e libertà, con i soldi di papà ci compriamo un baccalà: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagina svuotata completamente
mNessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata completamente)
Riga 1:
Filastrocca in voga negli anni [[anni '80|'80]]/[[anni '90|'90]] negli oratori di [[Don Bosco]] e zone limitrofe (a patto che gestite dallo stesso spacciatore).
 
Il significato lascia intendere che il [[Satana|Diavolo]] porta il male ed il male alla distruzione. Rinnegando il male, nella figura retorica del "diavoletto", si intende stabilire la propria posizione rispetto ai dettami della [[Chiesa]], stabilendo che litigare non è bene quando è invece auspicabile che una riappacificazione sia suffragata da un pranzo a base di pesce.
 
Tale pranzo, perché il Diavolo ne abbia a patire le giuste conseguenze, dovrà essere finanziato dal padre di uno dei due litigiosi soggetti del bellicoso incontro.
 
[[categoria:Vangeli apocrifi]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione