Mahatma Gandhi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(finito)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
In [[India]] Gandhi è stato riconosciuto come [[padre]] del [[razzismo]], [[madre]] dell’odio fra i popoli e figlio di [[puttana|buona donna]] e il giorno della sua nascita è lutto nazionale.
 
==Biografia==
Gandhi nasce a Puobastàr, una città sita al centro del deserto di Thar, dove la risorsa principale era la [[pesca]] ed il [[turismo]], quindi facevano tutti la [[fame]]. La sua [[famiglia]] apparteneva alla comunità dei pescatori (il nome Gandhi significa "pescivendolo") e il padre di Gandhi, Paolo Gandhi, si arrangiava a pescare nei tombini. Un giorno il padre, avvicinandosi col figlioletto ad una donna incinta, gli indicò il pancione e disse al figlio: ''Vedi? Lì dentro c’è tua moglie!''
 
Line 29 ⟶ 30:
{{Primapagina|23 mar 2009}}
 
===Le prime provocazioni===
[[File:Gandhi foto segnaletica.jpg|left|thumb|250px|Gandhi in una foto segnaletica della [[polizia]] di Bombay.]]
Nel [[1931]] il Congresso Indiano sfida per la prima volta l'Impero inglese con un boicottaggio di tutte le merci britanniche, proposto dall’amico ''Bandjerja Suppherilculoh'', e Gandhi vi aderisce. L'anno successivo si arruola volontario come barelliere nella guerra contro gli [[zulu]]: al suo ritorno dalla guerra promulga una nuova legge, di chiaro stampo [[razzista]], che obbliga i negri residenti in India ad essere schedati.<br />
Line 73 ⟶ 74:
{{quote|Rubo, rapino, discrimino e stimo [[Giuliano Ferrara]]: a volte penso che la mia [[vita]] sia tutta sbagliata.}}
 
===La conquista del potere===
[[File:Gandhi picchia2.jpg|left|thumb|270px|Gandhi era veramente un bastardo.]]
Nel [[1934]] Gandhi partecipa per la prima volta al Congresso Nazionalsocialista Indiano, dove afferma che il popolo indiano deve farsi promotore di una campagna di sensibilizzazione delle persone sul problema dell’indipendenza dell’India e che il dialogo è l’arma giusta per smuovere le coscienze:<br/>
Line 88 ⟶ 89:
Nel [[1936]] Gandhi si taglia i capelli a [[zero]], si fa tatuare una [[croce celtica]] sul petto e si fa fare un [[piercing]] sullo [[scroto]]. Comincia la lettura del ''[[Vangelo]] secondo Marco'' e del ''[[Mein Kampf]]''.
 
===Il viaggio attraverso l'India===
Dopo un viaggio nella grande [[Germania|Germania nazista]] e a [[Faenza]] per andare a trovare una sua lontana zia, Gandhi ritorna in India in treno il [[9 gennaio]] [[1937]], sbarcando nel porto di Bombay, dove viene festeggiato come un eroe nazionale perché scambiato per qualcun altro.
 
Line 105 ⟶ 106:
Intanto l’India, alleata con la Grande [[Germania]], si preparava ad affrontare da protagonista la [[seconda guerra mondiale]] attaccando il [[Nepal]] e la [[Corsica]].
 
===La fine della guerra e il ritiro dalla vita politica===
[[1945]]: la [[seconda guerra mondiale]] finisce, un po' per accordo tra tutte le potenze mondiali, un po’ perché erano finite le munizioni.<br/>
Le potenze dell’asse vengono sconfitte, [[Mussolini]] si traveste da [[donna]] per sfuggire ai [[Partigiano|partigiani]] ma verrà scoperto e fucilato, ma solo dopo esser stato [[violenza sulle donne|stuprato]] da un gruppo di repubblichini per un tragico errore.<br/>
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione