Virginia Woolf: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Restauro|motivo=tagliare i deliri|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 11:57, dic 17, 2011 (CET)}}
 
{{Cit2|Gli uccelli cantano in greco|Virginia Woolf su ordinaria amministrazione}}
 
[[File:Donna.jpg|right|thumb|250px|Ritratto della vergine a vita Virginia Woolf]]
{{Cit2|Resterà qualcosa di me...e se sì, dove?|Virginia Woolf su paura della prima notte di nozze}}
 
{{Cit2|Da quando c'è lei...è come non essere più sola.|Virginia Woolf su schizofrenia}}
 
'''Virginia Woolf''', famosa scrittrice schizofrenica [[inglese]], è conosciuta ancora oggi più a causa del suo amore morboso per le [[Donna|donne]] che per i suoi romanzi che trattano di qualcosa o qualcuno che parla di qualcosa a qualcuno e pensa a qualcos’altro, ed è l'idolo indiscusso delle infaticabili lettrici di [[Harmony]], che inevitabilmente si sentono fragili, delicate, poetiche e incomprese e che in lei trovano il più efficace riscontro. La versione colta degli [[emo]], per intenderci, ma più irritanti e sempre affetti da sindrome mestruale.
 
== Vita ==
Virginia Woolf nacque da qualche parte in [[Inghilterra]] nel 1882; sua madre morì quando la figlia era da poco entrata nell'adolescenza, e non le spiegò i [[sesso|cosiddetti fatti della vita]] prima di andarsene all'altro mondo. Per questo, la scrittrice con i ragazzi fu sempre una frana, e quando il suo primo fidanzatino cercò di guidarle una mano verso un [[pene|posto segreto]], scappò via orripilata, divenne anoressica e perse le ciglia a forza di piangere. Magari voi direte, e chi [[cazzo]] se ne frega? Bo, che ne so. Voi state leggendo la vita, magari vi interessavano i dettagli più patetici della sua esistenza. Comunque, tali spiacevoli eventi la fecero cadere nel baratro dell'[[omosessualità]], da cui cercò di curarsi per tutta la vita, con diete e pellegrinaggi, ma invano. [[File:Osama Bin Laden con i Teletubbies.jpg|left|thumb|250px|Una riunione del gruppo di Katabuumsbury]] Per sfogare la sua morbosa sessualità repressa fondò il gruppo vandalistico di Katabuumsbury, tra cui ricordiamo altri membri rilevanti: [[Hitler]], [[Spongebob]] e [[Germano Mosconi]], che si riunivano per elaborare un piano che consentisse loro di dominare il mondo e di diventare famosi. Inutile dire che fu un totale fallimento.
Per sfogare la sua morbosa sessualità repressa fondò il gruppo vandalistico di Katabuumsbury, tra cui ricordiamo altri membri rilevanti: [[Hitler]], [[Spongebob]] e [[Germano Mosconi]], che si riunivano per elaborare un piano che consentisse loro di dominare il mondo e di diventare famosi. Inutile dire che fu un totale fallimento.
Un membro del gruppo era il futuro marito Leonard Woolf, con cui non consumò mai il matrimonio. Spaventata dalle [[pene|enormi potenzialità]] del marito, preferì concedersi ad un pubblico esclusivamente femminile. Fu così che una sera incontrò la mascolina contessa virago [[Vita Sackville-West]]: questa corteggiò con insistenza Virginia Woolf, che dopo aver constatato con sollievo che l'amica era in tutto e per tutto simile a lei e non presentava minacciose protuberanze nella zona pube, si concesse ad una storia di sesso, droga e rock'n roll.
Nonostante conducesse una vita sessuale più che soddisfacente, Virginia Woolf era depressa e tentò il suicidio dopo aver scritto il suo primo romanzo.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione