Legge del cesso maschile: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: aggiungo wikilink eccezione)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 5:
== Condizioni Per L'Applicazione Della Legge ==
[[Immagine:Bagnopubblico.jpg|thumb|right|200px|Un pratico modo per disincentivare l'utilizzo del pissoir centrale.]]
# Se si raggiunge un sistema di pissoir libero (abb. spl) con un numero pari o dispari di pissoir, non ci si mette MAI al centro di esso, se non rimangono almeno due pissoir liberi ada ogni lato ada un ipotetico urinatore che raggiunge il sistema contemporaneamente.
# Se c' è un spl con i bordi occupati, non ci si mette al centro, se non rimane almeno un pissoir libero a ogni lato. In caso contario, si aspetta che un urinatore occupato finisca.
# Se due non conoscenti urinatori urinano contemporaneamente nello stesso spl, non ci si parla e non ci si guarda, se non con uno sguardo di sfida per stabilire la virilità.
Riga 30:
{{note|2}}
 
[[Categoria:matematicaMatematica]]
[[Categoria:hobbyHobby e società]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione