Polifemo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
Mosconi, inoltre, dalla saggezza popolare, ricava conferma della sua teoria; cita ad esempio il proverbio ''l'occhio'' - e non '''gli''' occhi - ''del padrone ingrassa il maiale.
 
- ''È pur vero'' - commenta - ''che Polifemo allevava pecore e non maiali, ma nulla vieta di supporre un'effetto analogo sulle pecore, anche se per i maiali è escluso il [[volo]] (mai - ali) mentre per le pecore la cosa è tuttora dubbia. Inoltre le pecore sono animali incredibili, gli unici in grado di produrre l'ano al femminile (l''''ana''').''
 
Ad esemplificazione del vantaggio del monoculismo, Mosconi cita ad esempio Filippo di Macedonia, padre di [[Alessandro Magno|Alessandro]], [[San Pei]], [[Annibale]], [[Nelson]], [[Moshè Daiyan]], [[Capitan Uncino]], [[Antonio Bassolino]] (dopo l'incontro col l'elettore medio che l'aveva votato - Monoculismo da sputo in occhio) ecc.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione