Mandolino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inrestauro}}
{{stub}}
 
{{Cit2|[[Mio cuggino]] mi ha detto che è meglio avere un [[culo]] a mandolino piuttosto che un mandolino nel culo|[[Isaac Asimov]] su conformazione anatomica del mandolino}}
 
{{Cit2|Io dico che è meglio avere un mandolino nel culo e avere un culo a mandolino|[[cicciolina]] su mandolino in risposta a Isaac Asimov}}
 
{{Cit2|Anch'io|[[Cristiano Malgioglio]]}}
'''Mandolino''' è il nome attraverso il quale viene identificata una determinata conformazione anatomica del sedere umano. In passato, ispirandosi a queste belle visioni, i valenti liutai ergonomisti di Ciucciabekka hanno ricavato uno strumento musicale tuttora in uso presso gli [[Atlantide|atlantidei]].
 
==Lo strumento musicale==
 
[[Immagine:Culo mutande rosse.JPG|left|thumb|Un '''mandolino''' del 1800]]
Il mandolino è uno strumento fatto di legno di mandorlo (infatti lo si chiama anche ''mandorlino''), con delle corde ricavate dai nervi dei condannati a morte. Sollecitando opportunamente le corde, lo strumento emette dei gemiti di tonalità proporzionale al dolore provato al momento dell'estrazione del nervo dalla cavia.
 
==Uso del <s>culo a</s> mandolino==
 
Questo strumento è usato per allietare le occasioni festose, come i battesimi, i matrimoni e i processi per abigeato.
 
==Storia==
Il mandolino è assolutamente alla base della cultura italiana, sin dai tempi più antichi venne riconosciuto come strumento a corde più unico che raro e sicuramente riconosciuto per la sua inutilità di strumento musicale. Sicuramente il membro fisico che richiama in alcuni casi la forma del mandolino è di diletto per tutti. Il mandolino è uno degli strumenti più difficili da accordare sulla faccia della Terra. Chi l'avesse capito faccia uno squillo. Il differente tipo di mandolino, invece, è un comune membro di una pratica che se va bene è giornaliera. Esiste una formula matematica che attesta che quando più il membro è a mandolino più l'elevazione dell'altro membro è maggiore. Questa in poche parole è la breve e semplice storia del mandolino.
 
 
==Varie ed eventuali==
Il complimento dello strumento/membro a mandolino è oramai diventato uno degli appellativi con cui gli stranieri si riferiscono agli italiani. Infatti le ragazze italiane sono le più palpeggiate nei paesi esteri (e figuriamoci in Italia). Detto a una donna può provocare un risolino di apprezzamento o in alternativa una sberla. La nascita di questa associazione del sedere al mandolino deriva dalla forma sferica/ovale che il sedere dovrebbe- ma purtroppo non sempre ha- avere. È un oggetto di piacere.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
[[Immagine:Mandolino.jpg|300px|thumb|right|Un mandolino in tutto il suo italico splendore.]]
{{Cit|Mafiè, spagettì et mandolitò|Francese su luoghi comuni italiani}}
{{Cit|Mafien, zpaghetten und mandởlinen|Tedesco su luoghi comuni italiani}}
{{Cit|Che cazzo è un mandolino?|Italiano su luoghi comuni italiani}}
{{Cit|Non so cosa sia e francamente non me ne importa nulla!|[[Pier Paolo Pasolini]] su mandolino}}
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione