Digimon: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 50:
 
=== Prima serie ===
*Tai: è l'archetipo dei protagonisti degli [[anime]] giapponesi: è il lìderleader dei digiprescelti, il più pirla e l'unico normale.
*Matt: pur essendo il bello del gruppo, ha seri problemi mentali a causa del fratello psicopatico-scemo della prima serie e del fatto che vorrebbe essere lui il capo gruppo, ma come detto prima è troppo psicolabile per esserlo. Parliamoci chiaro, chi si sceglierebbe quel pirla di Tai come rivale?
*Sora: praticamente Tai al femminile. Nella prima serie è un calciatore (si vede dalle gambe) ma poi nella seconda serie si trasforma nelle versione femminile di [[Roger Federer]]. È un po' mignotta, specie in alcuni momenti della prima serie.
*Mimi: contrappunto a luci rosse delle prima serie. Ragazza con seri problemi mentali, è talmente idiota che pure il digianalyzer la crede un losco digimonDigimon. È un po' mignotta anche lei, a momenti anche più di Sora.
*Izzy: Malato di nanismo, è alto 1.00 metro e basta centimetri; gioca sempre con il suo computerino per bimbi nani, con cui scoprirà però l'improbabilità del funzionamento di Digiworld.
*Joe: è il cesso della prima serie (che serie sarebbe senza il cesso di turno?). Nessuno se lo caga e allora lui ci rimane male e piange.
Riga 61:
==== Digibestiacce annesse rispettivamente ====
 
*Agumon: un digimonDigimon straiper raccomandato. È infatti sempre il primo a digievolvere ad uno stadio più cazzuto quando la situazione lo richiede, così può sfottere tutti gli altri che sono rimasti indietro.
*Gabumon: un digimonDigimon che dice di essersi fatto da sé. Dopotutto è sempre il SECONDO a digievolvere ad uno stadio più cazzuto quando la situazione lo richiede. Al livello megaMega ci arriva in contemporanea con Agumon, alla facciaccia sua!
*Biyomon: un digimonDigimon che da [[Marijuana|pianticella]] si evolve in [[Titti]] versione rosa, poi in una fenice, infine in un'attivista Navajo per i diritti degli indiani d'America. È forse il digimon più rompi maroni della serie dato il fatto che passa 17.50 minuti sui 18 della puntata a ripetere in continuazione sora,''"Sora! sora,Sora! soraSora!"''.
*Palmon: un digimonDigimon cretino per una bambina cretina. È una [[pianta]] e dice di saper fare la fotosintesi pur non sapendo di fatto cos'è... Prima evolve in un cactus gigante convinto di essere la figlia di [[Rocky Balboa]] e poi in una grande gnocca vegetale, peccato che l'efficienza in battaglia di tali [[Hippie|figlie dei fiori]] sia comprovatamente ridicola.
*Tentomon: un digimonDigimon blatta elettronica che fa il saccente, uno degli esseri più antipatici della serie. Aggiungiamo anche "disgustosi" perché man mano che evolve si trasforma in scarafaggi sempre più grossi e vomitevoli.
*Gomamon: un digimonDigimon sfigato a forma di foca per un ragazzino sfigato a forma di [[secchione]]. A parte rifornire di pesce la dispensa del gruppo non fa altro se non evolversi in un tricheco col raffreddore prima e in un componente dei [[Metallica]] poi.
*Patamon: digimonDigimon ridicolo a misura di moccioso. Lo si credeva la più pippa di tutti gli altri per la sua incapacità a digievolvere, ma anche se lo avesse fatto cosa sarebbe mai potuto diventare una specie di pipistrello ciccione?...... Poi si è scoperto che si trasforma in un figone con le ali d'angelo che spazza via in un colpo il nemico a cui altri sei-sette colleghi avevano a malapena fatto il solletico... LA MISERIACCIA!
*Gatomon: digimonDigimon bastardella che all'inizio è cattiva, poi si scopre che voleva solo un po' di croccantini di marca una volta tanto e allora diventa il digimonDigimon di Kari. La sua evoluzione è simile a quella di Patamon: una figona bionda con ali d'angelo, più forte degli altri ma anche con la quarta straripante... Il mondo è dei più piccoli, si è capito!
 
=== Seconda serie ===
*Davis: è il deficiente della seconda serie. Va dietro a Kari ma non si è accorto che lei va appresso a T.K. È il [[Inglisc|lìder]]leader di turno e lo sfigato.
*Ken: è [[Santi d'oro|Saga di Gemini]] versione digipresceltoDigiprescelto: prima cerca di distruggere Digiworld e poi tenta di suicidarsi. Siccome è un cartone per bimbominchiabimbominkia, ci prova ma non ci riesce e finisce per [[scopare|fondere]] il suo digimonDigimon con quello di Davis, facendo nascere una versione tardomedievale di [[John Rambo]]. È quello che arriva a metà serie. Ed è l'unico che si sposa con una delle digicose.
*Yolei: è una cozza pazza che più cozza e pazza non si può. Nella sua lunga carriera da digiprescelta e da esperta di riparazioni (?!) tenterà di scalare un obelisco con le mani, combattere un digimonDigimon evoluto con uno skateboard e cercare di abbordare Mimi e Kari. Sarà l'unica che a fine serie sposerà un altro dei bimbi prescelti (se non capite chi, guardate sopra e fate 1+1).
*Cody: un normale bambino giapponese affetto da depressione e pessimismo cronici da quando è nato. Perfino gli emo sono più allegri di lui.
*Kari: vedi sopra.
Riga 81:
 
*Takato: Tai meno maturo, è anche lui il leader. Va dietro a Jeri. Si divide con Henry la parte dello sfigato.
*Henry: Izzy versione punk, ma con vaghe somiglianze con Matt. Ha conosciuto il suo digimonDigimon perché l'ha fatto morire su una corsa clandestina tra digimonDigimon su [[Internet]].
*Rika: fusione tra Sora e Kari seconda serie, ma con ampi sprazzi di metallarità. Si finge dura, ma a 10 anni gioca ancora con le bambole.
*Jeri: quella che arriva a metà serie. Non fa altro che farsi possedere dal cattivo di turno per tutto il giorno.
Riga 90:
*J.P: sfigato della situazione, va dietro a Zoe ma è troppo insetto e lardoso per attirare la lasciva di turno. Si trasforma nella zanzara della pubblicità del raid versione metallara;
*Zoe: femmina-a-cui-vanno-dietro-tutti della serie (forse perché l'unica dotata di vagina dei digicosi). Ha lo strano hobby di parlare inglese a un gruppo di illetterati che dimostra già scarsa comprensione del giapponese, propria lingua madre. Si trasforma in una mignotta alata di alta borgata;
*Tommy: moccioso della situazione, piange e si tira il cappello ogni 36 minuti netti. Gli altri lo portano dietro come dispensa di digispiritDigispirit, per le sue doti di frigorifero e forse come scorta di cibo, (comeinsieme iai 2 digiscarabocchiDigiscarabocchi che li accolgono a digilandia)Digilandia. Si trasforma in una fusione tra un fior di latte e Topolino;
*Koichi: gemello mezzo morto di Kouji. Sa di essersi rotto l'osso del collo solo alla fine, rivelandosi lo sfigato che da cattivo diventa buono (essendo cioè quello che entra a metà serie) e si sacrifica pure. Si trasforma in Simba nel suo periodo depresso.
 
Riga 101:
*Satsuma: tiranno sfruttatore che manda minorenni in missioni suicide, destinate a fallire per l'impietosirsi di fronte a Masaru. Infatti, a metà serie, il governo gli toglie i fondi per l'azienda. Ha uno dei Digimon più potenti in assoluto, ma le sue tendenze suicide, simpatiche a Satsuma, gli hanno permesso una sola battaglia.
*Yushima: vecchietto con una forza sovrumana, precedente sfruttatore alla DATS. Compare per dare consigli insensati o risolvere la situazione le poche volte che Masaru non suscita compassione. Pensa che sia perennemente carnevale e fa il vagabondo da quando è stato licenziato per aver parlato del suo lavoro bevendo sakè. Il suo Digimon si vergogna tanto di lui da rinchiudersi spesso nel proprio guscio.
*Susumu: padre irresponsabile di Masaru, quando non ha più potuto usarlo per i suoi esperimenti perchèperché fuggito di casa, ha usato se stesso per fondersi con un Digimon, si pensa per insoddisfazione sessuale. Eppure, il suo corpo è stato riciclato dal dio digitale, evidentemente così infatuato dagli uomini da volerli sterminare per non pensarci.
*Kurata (mica tanto): il classico maniaco della conquista del mondo vendicativo e spietato. La sua tendenza a rilasciare muco lo obbliga a creare robot per non stare da solo. Ibrida altri narcisisti perché ha paura sia degli uomini che dei Digimon ed è particolarmente masochista, come si capisce quando scompare per essersi bombardato da solo.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione