Spirito Santo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 43:
È piuttosto difficile descrivere la [[natura]] e il comportamento dello Spirito Santo, sia perchè è difficile riuscire a studiarlo in laboratorio, sia a causa della sua [[identità]] di ''uno e trino''. Pertanto, la sua descrizione trova discordanti pareri, gli uni derivano dalla tradizione [[filosofia|filosofico-]][[religione|religiosa]], gli altri da quella [[scienza|scientifica]].
 
*'''''Visione religiosa''', sostenuta dal cardinal [[Angelo Bagnasco]], presidente della [[CEI]] <small>(Centro di [[Eiaculazione]] sugli Infanti)</small>.''<br>
Secondo questa corrente di pensiero, lo Spirito Santo non sarebbe altro che lo '''[[sperma]] [[dio|di Dio]]'''.<br> In alterni momenti della [[storia]], l'[[Dio|Onnipotente]] avrebbe concesso ad alcune persone, [[bigotto|particolarmente credenti]], di ricevere lo Spirito direttamente dal cielo. Gli individui colpiti da questa ''grazia divina'' si sarebbero miracolosamente [[illuminazione spontanea|illuminati di luce propria]] e avrebbero cominciato a divulgare il verbo. La naturale ''luminescenza'' di queste persone ha portato alla [[conversione]] di molte altre, aumentando il numero dei fedeli. Durante il [[Medioevo]] la [[cattolicesimo|religione cattolica]] ha conquistato quindi il primato sulle religioni fasulle, grazie all'opera dello Spirito Santo e alla ''combustione spontanea'' dei suoi [[eresia|oppositori]].<br>
Il '''[[Cattolicesimo]]''', in particolare, considera lo "Spirito Santo" come una delle '''[[Trinità|tre]]''' ''[[schizofrenia|personalità schizofreniche]]'' con cui si può manifestare il [[Dio]]. Altre volte è nostro [[Dio Padre|Padre]], altre volte nostro [[Dio Figlio|Figlio]].
 
*'''''Visione scientifica''', sostenuta dal professor Schicchi Monopalla, docente di "biologia fai-da-te" all'Università del Bricolage di Trapani.''<br>
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione