Fiat Duna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 31:
==Il rapporto con l'ambiente==
[[Immagine:Dunasabbia.jpg|150px|left|thumb|Una Duna dopo essere stata riconvertita]]
La Fiat Duna è notissima al pubblico internazionale per essere stata una delle primissime automobili, se non l'unica, realizzata interamente in fibra di [[vetro]] sfruttando la [[sabbia]] delle spiagge italiane.<br>Lo smaltimento dei modelli attualmente prodotti è in fase di processazione nella discarica del [[Napoli|Sahara]] e in parte delle regioni circostanti.<br>Alcune note teorie, dellapubblicate sulla rivista scientifica [[Playboy|Nature]] pongono{{citnec}}, propongono l'autocammello come una delle prime cause al mondo di desertificazione. Infatti, gli ingegnosi ingegneri della [[FIAT]] si sono scervellati, senza giungere aad alcuna soluzione, per nell'evitare di dover ritrasformare la sabbia da vetro in sabbia nuovamente. Come tutti sanno, è un processo irreversibile regolato dalla formula: <math>c \cdot \sqrt{m} = \sqrt{\frac{F}{a \cdot \sqrt{\epsilon_0 \,\cdot \mu_0}}}</math>
 
==Curiosità==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione