Caccia all'emo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 9:
 
Vincitore della prima storica caccia all'emo fu la famiglia Harfter che, alla fine della giornata, aveva collezionato 5 scalpi emo.
 
== Sviluppo ==
Dopo l'esordio olandese, la festa si diffuse rapidamente nel nordeuropa e nel resto del mondo. Si calcola che nel 1983 le Caccie all'emo (ufficiali) organizzate furono 13, nel 1985 (tre anni dopo la prima) ne vennero organizzate ben 54.
La formula (caccia al ciuffo o al sorriso) subì pochi cambiamenti fino al 1989. In [[Israele]], Paese in cui la Caccia si affermò presto e in cui, tutt'ora, gode di un eccezionale seguito, [[Raviv Zachariah]], riconosciuto come il padre fondatore della Caccia all'emo moderna, alla fine della giornata di festa si presentò alla premiazione con le teste di sette ragazzi emo.
Raviv diete il suo storico discorso alla fine della giornata:
<blockquote>
[..] Cosa facciamo quando vediamo per strada un terrorista palestinese? Gli strappiano la kefia e gli facciamo una fotografia cercando di farlo ridere? C'è solo un modo per estirpare le piaghe sociali! [..]
</blockquote>
 
==Modalità della caccia==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione