Biella: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Attività=Lavorare la lana, risparmiare, suicidarsi
}}
[[File:Biella.jpg|250px|right|thumb|''Biella'' vista dall'alto.]]
{{Cit2|Biella zio!|Saluto tamarro-biellese}}
{{Cit2|Come quando fuori piove|"Sempre", poesia di un giocatore di carte biellese}}
Line 24 ⟶ 23:
 
== Il posto ==
[[File:Torri di Biella.jpg|350px250px|left|thumb|Le''Biella'' Torrivista Gemelle di Bielladall'alto.]]
 
A Biella piove, si producono vestiti di lana e si indossano ombrelli di nylon. Il territorio è per metà coperto dalle montagne e per metà dai lanifici, e per intero dalle nubi. Una volta hanno provato a diversificare la produzione industriale impiantando un ciclopico stabilimento [[Lancia]], ma i sospettosi biellesi, attaccati alle loro tradizioni, l'hanno demolito a martellate. Adesso in questa [[fabbrica]] si producono tute da lavoro, sempre di lana.
Line 33 ⟶ 32:
 
Le mete turistiche della zona sono il santuario della [[Beyoncè|Madonna Nera]] di Oropa, il [[Lago di Viverone]], le piste sciistiche rosa di Bielmonte, il parco innaturale della Burcina e il parcheggio dell'aeroporto.
 
== I quartieri ==
[[File:Torri di Biella.jpg|250px350px|right|thumb|''Biella''Le vistaTorri dall'altoGemelle di Biella.]]
 
I quartieri (o distretti, perché sono molto piccoli) sono i seguenti:
 
#Centro-[[Manhattan]]: il quartiere dei ricchi wasp, con l'ultimo [[WTO]] esistente al mondo (le torri gemelle della foto), la Quinta Strada e mezza (via Italia), l'immenso Central Park (i giardini Zumaglini, dove c'è dell'ottima [[erba]]), lo sporco [[ghetto]] di Riva (Harlem) e il ponte di Brooklyn (il ponte di Chiavazza)
#[[San Paolo]]-Brooklyn: il quartiere più popoloso, con la più alta percentuale di [[italiani]]
#Villaggio Lamarmora-Bronx: il quartiere più miserabile, con la più alta percentuale di terroni
#Chiavazza-Staten Island: il quartiere a luci rosse e anche il più lontano, raggiungibile solo con il ponte della [[tangenziale]] (il Ponte di Verrazzano), con la sua Statua della Libertà (il fungo dell'acquedotto, visibile anche da Cerrione)
#Queens non ci stava
 
== Meteorologia ==
Line 53 ⟶ 63:
 
== Gli Orsi ==
[[File:Grizzlyft.jpg|right|300px200px|thumb|I temibili orsi del parcheggio degli Orsi.]]
Il centro commerciale degliGli Orsi, così chiamato perchèperché nella suosorveglianza parcheggio sonoè lasciatiaffidata liberia feroci esemplariplantigradi di orsopezza allo stato brado, è stato costruito nellain periferia digrazie Biella,ai tramitefinanziamenti idella finanziamenti diterribile [[Mafia|bravemafia personebiellese]], con lo scopo di far fallire tutti i già pochi negozi rimasti in centrodei cittàbarotti.
Praticamente irraggiungibile a piedi, di modo da isolare chiunque non abbia la macchina e spingerlo al suicidio, è dotato di ampio parcheggio semi-coperto (ci si bagna quando si scende dall'auto), 22 bar, 51 ristoranti (i fast-food contano come ristorante), 10 cinema 3D, [[millemila]] negozi... e tante, tante altre comodità... esattamente quante ce ne erano una volta in città, a due passi da casa, prima che gli Orsi aprissero.
 
Irraggiungibile a piedi, ma nemmeno col SUV, è dotato di ampio parcheggio semi-scoperto, 25 ristoranti, 10 cinema 3D, 5 cinema 4D e una tabaccheria.
È famoso per essere stato inaugurato con un bellissimo acqua-party, l'acqua cadeva da ampi buchi nel soffitto andando a riempire tanti secchi colorati posizionati sul pavimento. Il successo del centro commerciale tra i biellesi sembra principalmente dovuto alla scritta "ingresso libero" sulle porte di alcuni negozi, che permettono di usufruire gratis del riscaldamento e di passare tutto il [[week-end]] facendo finta di spendere, naturalmente senza comprare niente.
 
È famoso per essere stato inaugurato con un bellissimodivertentissimo acqua-party, festa in cui l'acqua cadeva dadirettamente ampidai buchi neldel soffitto, andandoperché a riempire tanti secchi colorati posizionati sul pavimentopioveva. Il successo del centro commercialeriscosso tra i biellesi sembra principalmente dovuto alla scritta "ingresso libero" sulle porte di alcunidei negozi, che permettono di usufruire gratis del riscaldamento e di passare tutto il [[week-end]] facendo finta di spendere, naturalmente senza comprare niente.
 
== I biellesi ==
Line 80 ⟶ 91:
#[[bimbominchia|bimbiminkia]]
#[[gente come te]]
#[[terroni]], segregati, come accennato, nella riserva del Villaggio Lamarmora
#[[schiavi|iloti]] (non biellesi, preposti al mantenimento delle categorie 1 e 2)
[[File:Biella_e_pistone_in_movimento.gif|280px|left|thumb|Biella è sempre in movimento.]]
Line 98 ⟶ 109:
 
* Una volta è stato osservato un biellese che prestava un [[euro]] a un suo amico.
* Tutti gli storici concordano nell'individuare l'origine del toponimo nella fusione per contrazione di ''bi'' e ''[[iella]]'', a indicare un luogo soggetto a doppia [[sfiga]]; le tesi discordano invece su quali sarebbero queste due sfortune originarie. Se tuttavia sei di Biella, la iella tiella!
* Un giorno si è visto un biellese farsi prestare un euro da un genovese.
* I biellesi si fanno la doccia scozzese, per risparmiare [[acqua calda]].
* Un giorno si è visto un biellese farsi prestare un euro da un genovese.
* Vicino a Biella è situata Manovella, famoso è il suo asse di collegamento con Biella (detto comunemente ''meccanismo Biella-Manovella'').
* I flussi migratori in uscita da Biella si chiamano ''sbiellamenti''.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione