Lucca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Fondata nel 0583 (per chi chiama da fuori [[provincia]]) a.C. come stazione balneare, quando ci si accorse che non c'era il mare fu abbandonata a se stessa in tutta fretta per fondare [[Viareggio]].
 
Nel 43 a.C. vi si svolse il primo trofeo internazionale di '''Rosario cantato a squadre'''[[saccheggio]], vinto dadalla squadra degli [[CaioUnni]] Giulioguidata Cesareda [[Attila]]. La manifestazione fu ritenuta un tale successo che, per i successivi 1500 anni, la città venne ricostruita con il solo scopo di devastarla.
Nei successivi 2000 anni non successe NULLA.
 
Nel 1555.5 i [[Medici]], (una famiglia di facoltosi [[dottore|dottori]] della mutua), conquistarono tutta la regione, fondando il '''[[Granducato di Toscana''']], ma Lucca era così insignificante che si scordarono di annetterla. Per ripicca i lucchesi costruirono la famigerata ''[[Torre]] Guinigi'' all'ingresso della città scrivendovi sulle merlature il motto ''Firenze puppa!''.
Per ripicca i lucchesi piantarono un albero in cima a una torre (la famigerata '''Torre Guinigi'''), ma [[nessuno]] se ne accorse.
 
Nel [[1815]] fu deciso di donare Lucca a '''Maria Luigia''', moglie di [[Napoleone]], ma costei si rifiutò di ritirare il dono, evidentemente riciclato. Venne allora data come allegato de [[La Nazione]] in 20 fascicoli settimanali ai principi di [[Borbone]]-[[Parma]], che la vendettero a un [[compro oro]] nel [[1847]] per pagare i loro debiti di gioco.
Da allora Lucca fa parte della Toscana, circondata dalle forti rivalità con [[Viareggio]], [[Pisa]] e [[Livorno]], i cui abitanti ogni volta che vedono un lucchese sono soliti esclamare: "''Mamma li tirchi!''".
Venne allora data come allegato de [[La Nazione]] (in 20 fascicoli settimanali) ai '''principi di Borbone-Parma''', che la vendettero, nel 1847, per pagare i loro debiti di gioco.
Da allora Lucca fa parte della Toscana, circondata dalle forti rivalità con [[Viareggio]], [[Pisa]] e [[Livorno]] i cui abitanti ogni volta che vedono un lucchese sono soliti esclamare:"Mamma li tirchi!".
 
== Lucca oggi ==
{{NonNotizieLink|Lucca dice basta ai ristoranti etnici|data1=26 gennaio 2009}}
Figlia della Toscana Rossa e [[Comunista]], '''Lucca''' ha tradizionalmente la fama di città progressista e liberale. Tranne che con viareggini, [[Pistoia|pistoiesi]], [[Massa (comune)|massesi]], [[Carrara|carraresi]], pisani, livornesi, [[La Spezia|spezzini]] e [[Firenze|fiorentini]], che appena entrano in città vengono scorticati vivi e ostentati dai balconi delle case.
 
Vi si svolge inoltre ogni anno il [[Lucca Comics and Games]], che attrae in città da tutta [[Europa]] masse di [[otaku]] e [[nerd]]. Costoro sembrano essere gli unici a conoscenza della città, che dunque assurge in più settori al rango di luoghi mitologici al pari di [[Mordor]] e [[Benevento]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione