Platone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Citazione|Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta|Platone||[[google]]}}
[[Immagine:Platone.jpg|right|thumb|Che volgare! Platone fa un gestaccio.|200px]]
'''Platone''', in effetti, era il soprannome di un filosofo greco, e significa "spalle larghe". Erroneamente si fa derivare questo nome da Pluto, il cane di Topolino, che, a quanto si sa, si occupava di ossi e non di filosofia.
 
Line 9 ⟶ 10:
Platone fu l'inventore della metafisica, cioè quella parte della filosofia che tratta ''i primi principi della realtà posti oltre la conoscenza sensibile ed al di là di ogni esperienza diretta dell'uomo'' (una '''cazzata fenomenale''' che ha fatto diventare scemi tutti i filosofi venuti dopo di Lui, eccetto [[De philosophiae Mosconorum|Mosconi]]).
 
Domandatevi, ad esempio, come si possa conoscere ciò che è posto ''al di là di ogni esperienza diretta dell'uomo''. È come conoscere il sesso solo dalle prediche del CardinaleCardinal [[Ruini]] !
 
Platone, indubbiamente, è il più formidabile umorista della storia della filosofia e della storia, in generale, se, dopo duemilacinquecento anni, continua a pigliare per il culo tutti i pensatori (eccetto Mosconi). Discutere della metafisica comporta un corto circuito cerebrale, per cui, chi se ne occupa, alla fine, emette fumo dalle orecchie.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione